Il sale va bene per togliere le erbacce ma fai attenzione a non rovinare le altre piante in giardino

Ttra le cose più fastidiose da gestire in giardino ci sono le erbacce che, senza invito, spuntano tra le fessure, lungo i vialetti o persino tra le aiuole fiorite.

Estirparle a mano richiede tempo e pazienza, e molti cercano soluzioni pratiche, magari fai da te, per tenerle a bada.

Una di queste è l’utilizzo del sale da cucina, un rimedio semplice ma che va usato con cautela.

Come agisce il sale sulle erbacce

Il sale ha un effetto diretto sulla struttura cellulare delle piante: altera l’equilibrio dell’acqua all’interno dei tessuti vegetali e porta lentamente alla disidratazione.

Le erbacce, soprattutto quelle più tenaci come la gramigna, il farinaccio o la galinsoga, possono essere indebolite e poi eliminate proprio grazie a questo meccanismo. L’effetto non è immediato, ma visibile nell’arco di pochi giorni.

Il procedimento è abbastanza semplice, ma va fatto nei momenti giusti e con una certa precisione. Si comincia scegliendo una giornata asciutta, senza pioggia prevista nelle ore successive.

Questo è importante perché la pioggia potrebbe far dilavare il sale verso zone del terreno dove ci sono piante che vogliamo preservare. Una volta individuate le erbacce, si può spargere direttamente un pizzico di sale grosso sulla base della pianta infestante, evitando accuratamente di toccare il terreno circostante.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Preparare una soluzione salina

Un altro metodo è quello di preparare una soluzione di acqua calda e sale, sciogliendo il sale (circa un cucchiaio per litro) e versandolo con un annaffiatoio solo sulle erbacce.

Questo metodo è particolarmente efficace sulle piante infestanti che crescono tra le fughe del pavimento o lungo i bordi di marciapiedi, dove non ci sono piante da giardino nelle immediate vicinanze. Qui il sale agisce senza il rischio di contaminare il terreno di coltivazione.

Attenzione a non danneggiare le piante buone

Ed è proprio qui che bisogna fare molta attenzione. Il sale, se penetra nel terreno vicino a fiori, ortaggi o alberelli, può rovinare anche le piante buone, alterando la composizione del suolo e impedendo l’assorbimento corretto dei nutrienti. Una volta nel terreno, il sale è difficile da eliminare e può lasciare una traccia di infertilità.

È quindi consigliato utilizzare questo rimedio solo in zone mirate e mai in prossimità di aiuole o vasi con piante ornamentali.

Usare il sale da cucina contro le erbacce può essere un valido alleato, soprattutto per chi cerca soluzioni a basso costo e già presenti in casa. Ma va considerato un rimedio mirato, non da usare come metodo di diserbo generalizzato.

Se impiegato con attenzione, può aiutare a mantenere più ordinati i vialetti del giardino o le zone di confine, ma per le zone coltivate è sempre meglio optare per alternative più delicate o procedere con la rimozione manuale.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".