Le condizioni di impianto ideali per coltivare le Ginestre

Le specie di ginestra variano in modo significativo per dimensioni, habitat e colore dei fiori. 

A tal proposito è essenziale, al fine di vederle sempre in salute, conoscere le condizioni di impianto.

Vediamo insieme cosa tenere in considerazione quando piantiamo le ginestre.

Scegli la varietà giusta

Quando selezioni la giusta varietà di ginestra per il tuo giardino, è importante abbinare le caratteristiche della pianta alle esigenze specifiche del tuo giardino.

Fattori come le dimensioni, l’abitudine di crescita, la tolleranza climatica e le preferenze estetiche dovrebbero essere attentamente considerati per garantire che la pianta prosperi nel suo ambiente, completando al contempo il design del paesaggio.

Con una gamma di specie di Genista che offrono diverse forme, colori dei fiori e resistenza, fare la scelta giusta garantirà un’aggiunta vivace e funzionale al tuo giardino.

Ginestra Lydia

Tra le varietà più compatte la ginestra Lydia è una scelta eccellente per giardini più piccoli o come copertura del terreno in zone rocciose o sabbiose.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Il suo profilo basso e gli steli verdi arcuati, punteggiati di fiori giallo brillante in tarda primavera, lo rendono adatto per bordure a bassa manutenzione, giardinaggio in contenitore o giardini rocciosi.

Occupa uno spazio minimo ma fornisce un notevole impatto visivo con le sue allegre fioriture.

Ginestra Hispanica

Dimensioni e abitudine di crescita: si tratta di una varietà dalla crescita generosa e fiorisce abbondantemente con fiori giallo dorato tra la tarda primavera e l’inizio dell’estate.

La sua struttura spinosa gli permette di formare barriere naturali, rendendolo un forte contendente per paesaggi più grandi, siepi o controllo dell’erosione sui pendii.

Con la sua ampia diffusione, può coprire grandi aree in modo efficiente, aggiungendo consistenza e struttura al giardino.

Ginestra Aetnensis

Decisamene la varietà più grande, la sua forma ad albero, combinata con foglie lineari e sorprendenti fiori gialli che sbocciano a metà estate, offre una presenza notevole in paesaggi più ampi.

Sebbene prosperi nei giardini in stile mediterraneo e nei climi più caldi, non tollera gli inverni rigidi e dovrebbe essere piantato in zone con inverni miti.

Le caratteristiche per la migliore esposizione

La ginestra prospera meglio in pieno sole, rendendo essenziale una posizione soleggiata per la sua crescita e fioritura.

Mira ad aree che ricevano almeno 6-8 ore di luce solare diretta al giorno. Queste piante resistenti sono adatte per giardini esposti, ventosi o costieri, poiché tollerano forti venti e condizioni salate.

Sono ideali per terreni impegnativi, come pendii, zone rocciose o terreni sabbiosi, dove altre piante possono avere difficoltà.

Le condizioni del terriccio

Le specie di ginestra sono note per la loro capacità di prosperare in terreni poveri, asciutti o rocciosi, ma ogni varietà ha esigenze specifiche quando si tratta di tipi di terreno e drenaggio.

Queste piante sono adattabili a una varietà di tipi di terreno, inclusi terreni sabbiosi, argillosi, sebbene preferiscano condizioni ben drenate. 

La varierà Lydia e la varietà Hispanica sono particolarmente tolleranti ai terreni poveri e asciutti.

Sebbene le ginestre possano tollerare terreni, prosperano meglio in terreni leggermente acidi. Se il tuo terreno è troppo alcalino, prendi in considerazione l’aggiunta di materia organica o compost per abbassare leggermente il pH e migliorare la disponibilità di nutrienti.

Una volta stabilite, tutte le varietà di Genista sono altamente resistenti alla siccità, sebbene la Genista Hispanica sia particolarmente robusta in condizioni aride, prosperando in regioni con precipitazioni limitate.

Profondità e spaziatura di impianto

Pianta la ginestra alla stessa profondità della sua zolla, assicurandoti che la corona non sia sepolta. Una spaziatura adeguata è fondamentale per una crescita sana.

Le varietà compatte, come la Lydia, dovrebbero essere distanziate almeno di 10cm l’una dall’altra.

Le specie più grandi, come la varietà Aetnensis, richiedono almeno 20cm per adattarsi alla loro forma in espansione.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Giuseppe Iozzi
Giuseppe Iozzi
Nato a Napoli. Psicologo, col pollice verde. Ascolto i pazienti per professione, parlo alle piante per passione.