Il fertilizzante potente non lo fai con caffè o bucce ma con le foglie

Per crescere sane e rigogliose, le nostre piantine, oltre che di acqua e luce, hanno bisogno di nutrienti. E se le foglie iniziano a ingiallire o la crescita sembra rallentare, significa che ci stanno chiedendo aiuto.

Molti usano fondi di caffè o bucce di frutta per dare un sostegno 100% naturale alle piante, ma c’è un metodo ancora più efficace e forse meno conosciuto: un fertilizzante fatto con le foglie verdi!

Perché le foglie sono così utili?

Le foglie verdi contengono una sostanza importantissima: la clorofilla. Questo elemento è fondamentale per la fotosintesi delle piante, perché permette loro di trasformare la luce in energia. E quando una pianta ha poche sostanze nutritive, fatica a produrre clorofilla e quindi, di conseguenza, a crescere.

Utilizzando un fertilizzante a base di foglie, possiamo dare una mano alle nostre piante, aiutandole a tornare verdi, forti e in salute.

Come preparare il fertilizzante verde

Realizzare questo concime naturale è facilissimo e servono pochissimi ingredienti.

  1. Raccogli un bel po’ di foglie verdi. Meglio se di piante sempreverdi, come rosmarino, basilico o alloro.
  2. Metti le foglie in un frullatore con un litro d’acqua: frulla bene fino a ottenere un liquido di un colore verde intenso.
  3. Filtra il composto con un colino, separando il liquido dalla parte solida rimasta.
  4. Scalda il liquido a bagnomaria per 5-10 minuti: questo ti aiuterà a estrarre ancora più sostanze benefiche.
  5. Lascia raffreddare e poi usa il fertilizzante: puoi versarlo direttamente nel terreno ogni due settimane oppure spruzzarlo sulle foglie per un effetto più rapido.

I vantaggi di questo metodo

Usare un fertilizzante a base di foglie ha tantissimi benefici: non solo aiuta le piante a crescere più velocemente, ma le rende anche più resistenti alle malattie e agli sbalzi di temperatura. Inoltre, nutre il terreno senza inquinare e senza bisogno di prodotti chimici: è un metodo che ci permette di riciclare le foglie, ridurre i rifiuti e dare una nuova vita al nostro giardino in maniera ecologica e super economica!


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Giulia F.
Giulia F.
Quando non sto digitando al computer, probabilmente mi troverete nel mio giardino personale, intenta a parlare con le mie piante—sì, è una cosa vera, aiuta la crescita! Mi sono innamorata del giardinaggio fin da piccola, grazie a mia nonna che mi ha trasmesso l'amore per la terra e le mani sporche di fango. Sì, sono quel tipo di persona che sente il bisogno di toccare le piante quando passeggia in un vivaio o in un giardino pubblico. Non posso farci niente, è più forte di me!