La pampas è una pianta il cui particolarissimo fiore simile a enormi pennacchi dal colore crema o cipria è diventato protagonista delle nostre case e dei nostri salotti poiché particolarmente ornamentale.
Le sue fioriture alte danno un tocco di eleganza a qualsiasi stanza e la sua coltivazione praticamente senza pretese la rende perfetta anche nei nostri giardini.
Ma esiste un’altra pianta, la cosiddetta canna comune o canna domestica i cui fiori sembrano imitare l’erba della pampas poiché caratterizzati da pennacchi di color crema o oro dalla lunghezza anche di 70 cm.
È una pianta dalla crescita infestante che spesso vediamo estendersi lungo i bordi delle strade di campagna ma la sua natura e fioritura può essere distinta da quella della pampas per diversi motivi.
Vediamo in che modo distinguere queste due piante e come utilizzarle per abbellire i nostri salotti.
COSA SCOPRIRAI
Puoi distinguerle dal corpo della pianta
La cortaderia selloana, conosciuta come erba della pampas è originaria del sud America e ha una crescita abbondante e invasiva tanto da essere particolarmente difficile da estirpare essendo una pianta erbacea.
Ha foglie filiformi che possono raggiungere i 2 metri di lunghezza dando l’aspetto all’intero cespuglio di una fontana naturale con migliaia di zampilli rivolti verso l’esterno.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
La canna comune invece o arundo donax è originaria del Mediterraneo estendendosi al Medio Oriente fino all’India. In Italia è diffusa in tutta la penisola e sulle isole. Nonostante la facile diffusione non può però essere considerata spontanea.
È caratterizzata da un corpo retto e lungo, sviluppato in altezza, appunto la canna, dalla quale si diramano foglie fasciate simili a quelle che avvolgono il granoturco, che si espandono in una lunga e relativamente ampia lamina lineare, gradatamente ristretta verso l’apice.
Puoi distinguerle dal fiore
La parte più somigliante riguarda senz’altro il fiore, in entrambe caratterizzato da un lungo e alto pennacchio slanciato verso l’alto che cresce sulla sommità di uno stelo molto alto e rigido.
Per quanto riguarda la pampas, il fiore ha una consistenza molto morbida, simile a delle piume finte e solo il fiore femminile è caratterizzato da spighe pelose e decorative, dai colori che vanno dal crema, al rosa nella varietà Rendatleri, particolarmente scenica in ogni giardino e per l’uso ornamentale.
L’erba della Pampas fiorisce in settembre in climi moderati. A causa delle varie condizioni meteorologiche potrebbe accadere prima. In genere, la stagione della fioritura dell’erba della Pampas cade tra settembre e novembre.
La canna comune invece presenta spighe i cuoi fiori spesso sono più lunghi ma meno morbidi, con una colorazione vicina all’oro, particolarmente brillante al sole.
La consistenza è nettamente diversa, poiché i pennacchi sono più rigidi anche se sembrano comunque ondeggiare al vento visto i lunghi steli.
La sua fioritura è prevista a partire dall’estate inoltrata fino a fine ottobre.
Posso usare entrambe come ornamento?
Entrambe possono essere utilizzate per scopi ornamentali ma hanno una durata e un effetto totalmente diverso l’una dall’altra.
La pampas con le sue morbide e soffici piume, una volta recise, possono avere una durata anche di anni senza mostrare il minimo segno di sofferenza o di decadimento. Puoi tenerle in un vaso per anni senza che comincino a perdere le piume o che possano cominciare a sembrare secche o maleodoranti.
La canna comune ha una durata limitata invece poiché i pennacchi tendono a rinsecchire nel tempo e a perdere consistenza, a volte anche sgretolandosi, anche se tengono bene per molti mesi, soprattutto durante quelli freddi.
Potresti, col passare del tempo, cominciare a sentire cattivo odore, quasi come di erba tagliata e secca, poiché a differenza della pampas la canna comune col tempo si esaurisce.