Il basilico è il simbolo dell’estate in cucina: le sue foglie profumate arricchiscono insalate, paste e salse fresche.
Ma per mantenerlo rigoglioso fino a fine stagione, non basta solo annaffiarlo e concimarlo: la potatura gioca un ruolo fondamentale.
Ad agosto, quando la pianta di basilico ha già prodotto molto e tende a formare fiori, intervenire nel modo giusto significa stimolare nuova crescita e prolungare la produzione di foglie.
COSA SCOPRIRAI
Perché potare ad agosto
In piena estate, il basilico è nel suo momento di massima attività, ma se lasciato crescere liberamente inizia a fiorire. I fiori, pur essendo decorativi, segnano l’inizio della fine della produzione fogliare: la pianta concentra le energie sulla formazione dei semi e le foglie diventano più piccole e meno aromatiche. Potare ad agosto serve quindi a bloccare la fioritura e a incentivare la formazione di nuovi germogli laterali, mantenendo la pianta giovane e vigorosa.
Come individuare il punto giusto di taglio
Per una potatura efficace, bisogna osservare attentamente il fusto. Il taglio va fatto appena sopra una coppia di foglie sane, in corrispondenza di un nodo da cui partiranno due nuovi rami. È importante usare forbici ben affilate o pizzicare con le dita, evitando di strappare il fusto per non danneggiare i tessuti. Questo semplice gesto moltiplica i punti di crescita e rende la pianta più compatta e folta.
Intervenire sui fiori appena formati
Se compaiono già delle infiorescenze, non bisogna esitare: vanno recise alla base del loro stelo. Più si è rapidi nell’eliminare i fiori, più la pianta manterrà la sua energia sulle foglie. Nei giorni successivi, la crescita laterale sarà visibile e il basilico tornerà a riempirsi di verde.
Cura dopo la potatura
Dopo aver potato, è bene dare al basilico un po’ di sostegno. Una leggera concimazione con un fertilizzante liquido naturale, ricco di azoto, aiuterà lo sviluppo di nuove foglie. Anche l’irrigazione va calibrata: ad agosto, con il caldo intenso, è meglio annaffiare al mattino presto, evitando di bagnare troppo le foglie per prevenire malattie fungine.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Seguendo queste potature regolari, il basilico ad agosto non solo resterà folto e profumato, ma continuerà a produrre foglie fino a settembre inoltrato, permettendo di raccogliere il suo aroma in ogni momento. È un piccolo gesto di cura che trasforma una pianta destinata a esaurirsi in poche settimane in una compagna verde di tutta la stagione estiva.