La begonia rex è una pianta ornamentale molto amata per le sue foglie spettacolari, ricche di colori, venature decorative e forme particolari.
Tuttavia, la sua bellezza delicata la rende anche particolarmente vulnerabile al caldo eccessivo, soprattutto durante i mesi estivi.
Originaria di ambienti tropicali umidi, questa begonia non tollera bene le alte temperature, la luce diretta e l’aria secca.
Per mantenerla in salute e proteggere le sue foglie durante i periodi più caldi, è necessario adottare alcune accortezze specifiche. Vediamo quali.
COSA SCOPRIRAI
Come comunica il suo malessere
La begonia rex comunica il suo malessere attraverso le foglie. Se iniziano a presentare bordi secchi, macchie scure o una consistenza floscia, è probabile che la pianta stia soffrendo per il caldo, la luce eccessiva o la mancanza di umidità.
Osservare regolarmente questi segnali consente di intervenire in tempo, modificando l’esposizione o correggendo le abitudini di irrigazione.
Prevenire è sempre più semplice che curare, specialmente con piante sensibili come questa.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
La gestione della luce è fondamentale
In estate, la gestione della luce è fondamentale per la begonia rex. Sebbene ami la luminosità, questa pianta non sopporta il sole diretto, che può provocare gravi ustioni alle foglie.
Durante le ore più calde della giornata, i raggi solari possono seccare e scolorire le foglie, danneggiandole irreparabilmente.
Per questo motivo, dovresti collocarla in una zona luminosa ma riparata, dove la luce arrivi filtrata.
All’interno di casa, una finestra esposta ad est schermata da tende leggere può offrire l’ambiente ideale.
All’esterno, invece, conviene proteggerla sotto una tettoia, una veranda o all’ombra di altre piante più alte.
L’umidità fa la differenza
Un altro aspetto chiave per la sopravvivenza della begonia rex durante l’estate è l’umidità.
Provenendo da climi tropicali, questa pianta richiede un’atmosfera umida per evitare che le foglie si secchino ai margini o che perdano brillantezza.
Nei giorni più caldi, l’aria tende a diventare secca, soprattutto in ambienti chiusi con ventilatori o aria condizionata.
Per contrastare questo effetto, è utile mantenere un buon livello di umidità intorno alla pianta.
Non è necessario bagnare le foglie, anzi, è meglio evitarlo per prevenire macchie o muffe. È più efficace nebulizzare l’aria nelle vicinanze, usare un umidificatore o posizionare la pianta sopra un sottovaso con ciottoli e acqua, senza che le radici siano a diretto contatto con l’acqua.
Innaffiature consapevoli
Durante la stagione calda, anche l’irrigazione deve essere attentamente regolata. La begonia rex ha bisogno di un terreno leggermente umido, ma non fradicio.
Un eccesso d’acqua può essere tanto dannoso quanto la siccità, in quanto favorisce il marciume radicale, soprattutto con temperature elevate.
È importante verificare che lo strato superficiale del terreno sia asciutto prima di procedere con l’annaffiatura.
L’acqua utilizzata dovrebbe essere a temperatura ambiente e, se possibile, priva di calcare. Le ore ideali per annaffiare sono la mattina presto o la sera, quando l’evaporazione è ridotta e la pianta può assorbire meglio l’umidità.
Vaso e terreno vanno scelti attentamente
Il tipo di vaso e il substrato usato per coltivare la begonia rex possono fare una grande differenza in estate.
I vasi di plastica trattengono meglio l’umidità ma si scaldano più rapidamente, mentre quelli in terracotta aiutano a mantenere le radici più fresche grazie alla loro traspirabilità, anche se richiedono irrigazioni più frequenti.
Il terreno deve essere soffice, ben drenante e ricco di sostanza organica. Una miscela troppo compatta o umida trattiene il calore e l’acqua in eccesso, creando un ambiente ostile per le radici.