Perché non devi usare l’innaffiatoio per le piante grasse

Le piante grasse sono tra le più resistenti e facili da curare, ma c’è un errore che può comprometterne la salute: l’uso dell’innaffiatoio. Questo strumento, perfetto per molte altre piante, non è l’ideale per le succulente perché tende a bagnare troppo il substrato in modo non uniforme, aumentando il rischio di marciume radicale.

Per mantenerle in salute, è fondamentale scegliere metodi di irrigazione più adatti alle loro esigenze.

Innaffiare per immersione

Uno dei modi più efficaci per innaffiare le piante grasse in vaso è l’immersione. Questo metodo permette di fornire acqua solo quando serve, evitando ristagni e garantendo un’idratazione equilibrata.

Basta riempire un sottovaso o una bacinella con acqua e immergere il vaso fino a metà altezza. Dopo alcuni minuti, la pianta assorbirà la giusta quantità d’acqua attraverso i fori di drenaggio. È essenziale lasciare scolare bene il vaso prima di riposizionarlo, così da evitare accumuli d’acqua nel terreno.

Utilizzare uno spruzzino

Per alcune piante grasse più piccole o con foglie sottili, come le haworthia o alcune varietà di sedum, un’irrigazione diretta con l’innaffiatoio potrebbe essere dannosa. In questi casi, è preferibile utilizzare uno spruzzino per vaporizzare leggermente l’acqua sulla superficie del substrato, senza creare eccessi.

Soluzione di acqua e zucchero

Un metodo meno conosciuto ma interessante è l’aggiunta di una soluzione di acqua e zucchero. Lo zucchero, in piccole quantità, può fornire energia extra alle piante e migliorarne la resistenza contro alcuni parassiti. Basta sciogliere mezzo cucchiaino di zucchero in un litro d’acqua e utilizzarlo sporadicamente per innaffiare. Attenzione però a non esagerare, perché un eccesso potrebbe favorire la proliferazione di funghi o batteri.

Adottando queste strategie alternative all’innaffiatoio, le piante grasse cresceranno più sane e robuste, senza rischi di eccessiva umidità o marciume radicale.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Giulia F.
Giulia F.
Quando non sto digitando al computer, probabilmente mi troverete nel mio giardino personale, intenta a parlare con le mie piante—sì, è una cosa vera, aiuta la crescita! Mi sono innamorata del giardinaggio fin da piccola, grazie a mia nonna che mi ha trasmesso l'amore per la terra e le mani sporche di fango. Sì, sono quella tipa di persona che sente il bisogno di toccare le piante quando passeggia in un vivaio o in un giardino pubblico. Non posso farci niente, è più forte di me!