Ammirare piccoli esemplari di peperomia dalle foglie puntute è possibile se queste stesse foglie non incorrono in un triste destino, cioè quello di afflosciarsi e mostrare eventuali danni.
Ma di che tipo di danni si tratta? Una foglia se si comporta in questo modo ha sicuramente qualcosa che non va, l’intera pianta ha qualcosa che non va.
Vediamo insieme perché la peperomia ha foglie cadenti e come salvarla.
COSA SCOPRIRAI
È stata esposta ad una gelata
Temperature che scendono al di sotto dei 15 gradi possono causare danni alle foglioline della peperomia.
Questo perché la peperomia nasce in ambienti caldi e umidi e non sopporta temperature troppo rigide: la sua temperatura ideale è tra i 20 e i 25 gradi.
Vanno riparate dal freddo spostandole oppure ricoprendole con teli appositi, di notte per le gelate improvvise. Le parti della pianta danneggiate vanno rimosse, ma solo quelle che hanno seri danni o rischiamo di compromettere la salute della pianta ulteriormente.
Le irrigazioni sono sbagliate
Potresti aver esagerato con le innaffiature e quindi causato un decadimento delle foglie che si afflosciano.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Anche se la peperomia necessita di un terriccio umido, le innaffiature frequenti possono causare ristagni o marciume.
Per essere certo di non eccedere con l’acqua puoi sempre innaffiare la peperomia al bisogno, controllando la presenza o meno di umidità nel terriccio con l’aiuto del dito indice.
Potresti avere il problema anche opposto, cioè innaffiare di rado solo perché fa freddo.
Sebbene nel periodo invernale le giornate siano fredde e quindi l’umidità nel terriccio dura più a lungo tra un’innaffiatura e l’altra, cerca di non dimenticare di dare acqua al alla peperomia.
Steli e foglie cadenti potrebbero essere il segno evidente di acqua. Fai in modo che questo fenomeno non capiti spesso o potresti sottoporre la peperomia a sofferenza a sofferenza.
Potrebbe essere affetta da marciume
Interrompi le innaffiature per qualche giorno. Se questo non apporta alcun cambiamento, controlla le radici.
Tira fuori dal vaso l’apparato radicale e verifica la presenza di radici scure o maleodoranti: sono quelle le radici marce.
Ripulisci l’apparato da queste radici e provvedi a rinvasare la peperomia.
Hai concimato di recente?
Potresti aver utilizzato di recente un fertilizzante che potrebbe aver fatto più danni che altro.
Spesso questo accade quando utilizziamo fertilizzanti a rilascio immediato, quelli liquidi ad esempio, che entrano immediatamente in contatto con le radici.
Queste ultime subiscono danni ingenti e cominciano a non assorbire più nutrienti come dovrebbero.
In questo caso interrompi qualsiasi tipo di somministrazione ed ispeziona poi l’apparato radicale.
Rimuovi le radici danneggiate e rinnova il terriccio della pianta privandola di quello vecchio, ormai saturo di fertilizzante e solo dannoso.