La primavera è in pieno svolgimento ed aprile è perfetto per piantare fiori.
Con le ultime date di gelo previste alle spalle ormai, aprile è un ottimo momento per iniziare a riempire le aiuole di fiori.
Vediamo insieme quali fiori puoi utilizzare per ravvivare i tuoi vasi e le tue aiuole in aprile.
Bocca di leone
Le bocche di leone portano bellezza e divertimento in giardino, con le loro spighe alte e colorate e i divertenti fiori a “bocca di leone”. Sono un’aggiunta allegra a qualsiasi aiuola e hanno un aspetto particolarmente affascinante in bordure o vasi.
È ideale per chi non ha il pollice verde poiché resiste a tutto, ad un vaso piccolo, alla siccità, a temperature drastiche e altro ancora.
Petunie

Le petunie sono apprezzate per i loro allegri fiori a forma di tromba, disponibili in un’ampia gamma di colori: dai rosa tenui e lillà ai viola intensi e ai rossi brillanti.
I fiori sbocciano dalla tarda primavera fino alle prime gelate autunnali ed emanano un profumo leggero e dolce.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Sebbene le petunie possano sopportare climi più miti, hanno comunque bisogno di un po’ di tempo per germogliare.
Metti i piccoli semi proprio sopra il terriccio inumidito, poiché hanno bisogno di luce per germogliare.
Dopo circa una o due settimane, noterai le prime delicate piantine che fanno capolino. Da quel momento, pianifica circa dieci settimane prima che siano abbastanza forti da vivere all’aperto.
Tieni le tue giovani piante vicino a una finestra luminosa e ricordati di annaffiarle regolarmente.
Una volta che il terreno si riscalda in primavera e le notti gelide sono alle spalle, puoi piantare queste bellezze versatili in aiuole, bordure, vasi e cesti appesi.
Alisso
L’alisso è un meraviglioso con il suo portamento basso e strisciante. Masse di minuscoli fiori si presentano dalla tarda primavera fino al primo gelo.
Questa lunga stagione di fioritura lo rende molto popolare. È anche piacevolmente a bassa manutenzione.
Le fioriture sono prolifiche e profumate. È invasivo in un raggio limitato, quindi assicurati di coltivarlo in vaso.
Calendula

Le calendule sono non solo belle ma anche utili per le loro proprietà repellenti ai parassiti e i fiori dai colori vivaci.
Con un fogliame decorato e un aroma unico e pungente, questi sono un classico.
Si tratta di un fiore dalle innumerevoli proprietà, ma non da meno è la sua bellezza.
Cresce rigogliosa nei terricci acidi che le occorrono per prosperare fiorire ed il suo portamento proteso verso l’alto non costituisce un problema per la crescita di altre piante.
La sua fioritura è ideale per delle aiuole sempre fiorite a partire dalla fine dell’inverno con la fino alla fine dell’estate.
Dalia

La dalia è tra le bulbose probabilmente una delle più apprezzate non solo per la facilità con cui puoi averne cura ma soprattutto per la bellezza dei fiori, grossi e colorati.
Le dalie crescono bene in qualsiasi tipo di terreno, purché sia ricco di sostanze organiche e ben drenato.
Ama la luce diretta dei raggi solari e richiede irrigazioni continue e abbondanti.
I bulbi vanno interrati a circa 10-15 centimetri di profondità, lasciando uno spazio di circa 40 cm tra un esemplare e l’altro.
Echinacea
Le echinacee sono un must nel giardino per gli impollinatori di aprile.
I fiori non tollerano il gelo, ma il fogliame resiste bene a una leggera gelata. Tuttavia, preferiscono temperature calde per le massime prestazioni. Hanno un portamento eretto con steli ramificati che sostengono fiori grandi e colorati.
C’è anche una vasta gamma di cultivar in questa specie quindi vi è l’imbarazzo della scelta tra fioritura extra appariscenti.
Phlox
Oltre alla bellezza delle sue fioriture, la sua tenacia e resistenza e la sua componente rustica le consentono di essere scelta per adornare superfici di giardini anche esposti al sole costante.

Dal portamento abbastanza rustico il muschio rosa cresce e prospera soprattutto nelle zone esposte al sole diretto, anche per più ore al giorno.
La dicitura muschio rosa nasce proprio dalla colorazione dei fiori della varietà più comune, proprio di colore rosa, ma esistono varietà che possono regalare fioriture blu o bianche.