Distribuisci Rimedi preventivi Antifungini prima che le piante si risveglino del tutto

In vista del risveglio primaverile tieni presente che le piante non sono gli unici esseri viventi che puntano a ripristinare attivamente il loro ciclo vitale.

A tal proposito, occorre mettere in atto alcuni trattamenti preventivi per le malattie fungine e comincia ad arrivare il periodo durante il quale la prevenzione è effettivamente importante per le piante.

Ti spiego come distribuire rimedi preventivi antifungini prima del risveglio delle piante.

Cosa causa la diffusione di un’infezione fungina?

Per cominciare, errori nelle innaffiature possono far marcire l’apparato radicale e a far diffondere infezioni incontrollabili su tutto il corpo della pianta.

Le spore fungine si diffondono velocemente, soprattutto se la chioma è molto folta e poco arieggiata, se è esposta poca luce o se spesso bagnata.

Più questo accade e più velocemente le foglie diventano necrotiche, si rompono o rammolliscono e lo strato fungino alberga proprio sulle parti rotte.

Alcune tipologie di fungo riescono a penetrare nelle ferite fogliari ma anche attraverso le aperture naturali come gli stomi, le valvole attraverso le quali le foglie respirano.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Le spore nell’aria trasportate dal vento e le abbondanti piogge che incrementano l’umidità sono solo alcuni dei modi con i quali alcune malattie fungine possono diffondersi.

Quando applicare un fungicida?

Un buon momento riguarda la valutazione rispetto alla periodicità delle temperature e alla vulnerabilità della specifica pianta.

Puoi intervenire in modo preventivo, utilizzando un prodotto sistemico in uno specifico periodo dell’anno che prevede infezioni per quella specifica pianta vulnerabile, o agire immediatamente alla vista dei sintomi come macchie o ingiallimento.

L’ora tarda e il calar del sole sono sempre i momenti migliori per eseguire determinati trattamenti che poco devono avere a che fare con il calore diretto dei raggi del sole su una superficie vegetale ricoperta da una sostanza fungicida.

Cosa utilizzare per un trattamento preventivo?

Puoi utilizzare un prodotto a base di estratto di equiseto e di ortica, totalmente naturale.

Utile quindi a scopo preventivo non lascia che insetti, funghi e afidi possano proliferare sulle nostre piante

Applicato sulle piante, svolge un’azione contro insetti, acari e malattie. Inoltre, essendo una sostanza naturale può essere utilizzato su qualsiasi tipo di coltura, non danneggiando la naturale attività di impollinazione.

Svolge inoltre un’azione fitostimolante in casi di piante debilitate o stressate.

Puoi utilizzare l’olio di Neem, un olio vegetale, ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi di Azadirachta Indica, appartenente alla famiglia delle Meliacee.

Le sue proprietà antiparassitarie, antisettiche e antifungine sono ideali per combattere i parassiti e proteggere le tue piante.

Contiene l’Azadirachtina, un principio attivo responsabile delle proprietà antifungine e antiparassitarie. Questa componente impedisce che la muta di molti insetti parassiti vada a buon fine e quindi non ne consente l’evoluzione.

Mescola in un litro di acqua tiepida 10 ml di olio di Neem; poi spruzza il composto su ogni parte della pianta infestata. Ripeti il trattamento per diverse settimane.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Giuseppe Iozzi
Giuseppe Iozzi
Nato a Napoli. Psicologo, col pollice verde. Ascolto i pazienti per professione, parlo alle piante per passione.