Se il tronchetto della felicità mostra le foglie tutte gialle la causa è l’acqua

Il tronchetto della felicità è una delle piante da interno più amate per la sua resistenza e per la sua capacità di regalare un tocco esotico alla casa con le sue grandi foglie verdi.

Eppure, anche una pianta robusta come questa può mandare segnali di sofferenza, e uno dei più evidenti è quando le sue foglie iniziano a ingiallire.

È un campanello d’allarme che non va ignorato, ma che si può affrontare facilmente se si capisce la causa.

Una delle cause più comuni è l’irrigazione sbagliata. Troppa acqua o, al contrario, lunghi periodi di siccità possono mettere in crisi il tronchetto della felicità. Se il terreno rimane costantemente bagnato, le radici possono soffocare e sviluppare marciumi, portando le foglie a cambiare colore e infine a cadere.

Se invece viene annaffiato troppo poco, il tronchetto può reagire allo stress idrico facendo ingiallire prima le foglie più vecchie.

Un altro motivo molto frequente riguarda l’esposizione alla luce. Anche se è una pianta che tollera bene ambienti poco luminosi, vivere troppo tempo in una stanza buia o, al contrario, essere esposta a raggi solari diretti troppo forti può danneggiare il suo fogliame. In particolare, la luce diretta del sole può letteralmente “bruciare” le foglie, facendole prima ingiallire e poi seccare.

Da non sottovalutare è anche la qualità dell’aria e del terreno. Un ambiente troppo secco o l’uso di acqua molto calcarea per l’annaffiatura possono stressare il tronchetto, così come un terreno che ha esaurito le sue sostanze nutritive dopo anni senza essere cambiato o arricchito.

Come risolvere il problema delle foglie gialle

Il primo passo è controllare il terreno. Se è fradicio, lascia asciugare completamente prima di annaffiare di nuovo e valuta se è il caso di sostituirlo con un substrato più leggero e drenante. Quando riprendi a irrigare, fallo solo quando i primi centimetri del terreno sono ben asciutti.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Se invece il problema è la luce, sposta il tronchetto in un luogo dove riceva luce indiretta, magari vicino a una finestra schermata da una tenda leggera. Evita assolutamente l’esposizione diretta al sole, specialmente nelle ore più calde della giornata.

Anche l’aria gioca un ruolo importante: se l’ambiente è troppo secco, ad esempio per via dei riscaldamenti accesi in inverno, vaporizza ogni tanto un po’ d’acqua sulle foglie o metti un sottovaso con ciottoli e acqua per aumentare l’umidità intorno alla pianta.

Infine, se il tuo tronchetto vive nello stesso vaso da molto tempo, considera di rinvasarlo in primavera, scegliendo un terriccio fresco e nutriente adatto alle piante verdi da interno. Questo darà una nuova spinta alla pianta e la aiuterà a riprendersi più velocemente.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".