Tra le novità più affascinanti dell’autunno di quest’anno, c’è una varietà che sta catturando l’attenzione di chi ama i fiori da balcone e da interno: il ciclamino dai fiori lilla.
A prima vista può sembrare una semplice variante di colore, ma in realtà si tratta di una nuova selezione botanica, studiata per unire la delicatezza estetica di tonalità più moderne con la robustezza tipica del ciclamino classico.
È un’evoluzione pensata per chi ama le sfumature leggere, ma vuole una pianta che continui a regalare fioriture generose anche nei mesi più grigi.
COSA SCOPRIRAI
Un colore nuovo
La differenza più evidente è, naturalmente, il colore dei petali. Il ciclamino classico regala tinte intense — rosso, fucsia, bianco o bicolore — ma questa nuova varietà si muove su toni pastello freddi, con sfumature che variano dal lilla chiaro al lavanda, fino a raggiungere riflessi quasi pervinca nelle varietà più rare.
Sotto la luce naturale del mattino, i petali sembrano quasi seta cangiante, con una trasparenza che valorizza ogni venatura. È un colore di ciclamino meno “invernale” nel senso tradizionale, ma proprio per questo riesce a portare una nota di freschezza e calma in un periodo in cui dominano i rossi e i bordeaux.
Una fioritura più leggera, ma più lunga
Un’altra differenza importante rispetto al ciclamino classico è nel ritmo della fioritura. Le varietà lillà sono state selezionate per resistere più a lungo, con fiori che durano anche tre o quattro settimane ciascuno e continuano ad aprirsi gradualmente fino all’inverno inoltrato.
La pianta non punta sulla quantità immediata di fiori, ma su una progressione costante, che la rende perfetta per chi vuole un vaso sempre in ordine senza dover rimuovere ogni giorno corolle appassite.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Il profumo, inoltre, è più tenue e leggermente più fresco, con una sfumatura che ricorda il mughetto o la violetta, mentre la forma dei petali resta quella classica: incurvati all’indietro, ma leggermente più sottili e slanciati, quasi come piccole ali.
Una pianta compatta e ordinata
Dal punto di vista vegetativo, la varietà lilla si distingue per una struttura più compatta. Le foglie sono rotonde ma leggermente più piccole, con la tipica variegatura argentata del ciclamino persiano, solo meno marcata. Questo la rende ideale per chi la coltiva su davanzali o in interni luminosi, dove il classico ciclamino talvolta si allarga troppo e tende a sporgere oltre il bordo del vaso. La crescita è più ordinata, e il portamento più raccolto favorisce la concentrazione dei fiori proprio al centro, dove creano un piccolo bouquet naturale.
Più resistente alle variazioni di temperatura
Un aspetto interessante della nuova varietà è la sua adattabilità al clima autunnale. Mentre il ciclamino classico teme gli sbalzi di temperatura e reagisce male agli ambienti troppo caldi, il ciclamino lilla è stato selezionato proprio per sopportare transizioni più dolci tra interno ed esterno.
Può restare sul balcone anche quando le temperature scendono sotto i 10 °C, purché non vi siano gelate, e sopporta meglio gli ambienti interni non eccessivamente riscaldati. Questo significa che può essere tenuto anche in casa, in una zona luminosa ma lontana da termosifoni, senza perdere la sua compattezza.
Un tocco moderno
Il ciclamino lilla non è una rivoluzione botanica, ma un piccolo passo avanti nel rendere questa pianta più versatile e contemporanea. Dove il ciclamino classico porta energia e colore, questa nuova varietà porta equilibrio e armonia. È perfetta accanto a eriche, cavoli ornamentali e piccole heuchere, ma sa stare bene anche da sola, come punto di luce in un soggiorno o su un davanzale d’inverno.
La differenza, quindi, non è solo estetica: il ciclamino lilla è una varietà più equilibrata, pensata per durare più a lungo, resistere meglio agli sbalzi e adattarsi a spazi più piccoli, pur mantenendo la grazia e l’eleganza che da sempre rendono il ciclamino una delle piante più amate dell’autunno.
