Chi ama le orchidee ma pensa che siano adatte solo alla vita in appartamento, forse non ha ancora conosciuto la Bletilla, una vera meraviglia della natura che si comporta proprio come una pianta da giardino.
Spesso viene chiamata “orchidea da terreno” perché, a differenza delle sue cugine più esigenti come la Phalaenopsis, non ha bisogno di un vaso o di un substrato speciale.
La Bletilla cresce direttamente nel terreno, fiorisce ogni primavera ed è tra le orchidee più semplici da coltivare anche per chi è alle prime armi.
COSA SCOPRIRAI
Un’orchidea che ama stare in terra
La Bletilla è una pianta perenne che nasce da un piccolo rizoma simile a un tubero. A fine inverno, dal terreno cominciano a spuntare i suoi getti verticali, che si trasformano in fusti eleganti sormontati da fiori delicati, rosa, lilla o bianchi a seconda della varietà.
I fiori ricordano in tutto e per tutto una piccola orchidea tropicale, ma il bello è che si comportano come qualsiasi altra pianta da giardino: resistono bene al freddo, non temono il vento, e se piantate in un angolo adatto, tornano ogni anno, sempre più forti e numerose.
Dove piantarla per vederla fiorire
Il momento giusto per mettere a dimora la Bletilla è la primavera, quando il terreno comincia a scaldarsi e non ci sono più gelate. Va scelta una posizione luminosa ma non sotto il sole cocente tutto il giorno: la mezz’ombra è l’ideale, come il lato est di un’aiuola o il bordo di un sentiero in giardino.
Il terreno deve essere morbido, leggermente acido e ben drenato. Non sopporta i ristagni d’acqua, quindi se la zona è molto umida, può essere utile sollevarla un po’, creando una piccola aiuola rialzata o aggiungendo sabbia e torba per alleggerire il suolo.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Una volta piantata, la Bletilla non ha bisogno di cure eccessive. All’inizio basta tenerla d’occhio per capire se ha preso bene: se le foglie crescono dritte e forti, e il gambo fiorale comincia ad allungarsi, vuol dire che si sta ambientando. Da quel momento in poi, è una delle piante più generose che si possano avere.
La bellezza che ritorna ogni anno
Uno dei lati più affascinanti della Bletilla è la sua capacità di naturalizzarsi. Se le condizioni sono favorevoli, ogni anno produce nuovi rizomi e si espande lentamente, trasformando un angolo del giardino in un piccolo campo fiorito di orchidee rustiche. I fiori compaiono tra aprile e giugno, durano a lungo e, anche dopo la fioritura, le foglie rimangono verdi e ornamentali per tutta l’estate.
Verso l’autunno, la pianta entra in riposo: le foglie ingialliscono e scompaiono, lasciando i rizomi protetti sotto terra, pronti a ripartire l’anno successivo. È in quel momento che si può aggiungere un po’ di pacciamatura leggera, come foglie secche o corteccia, per proteggerla dal freddo invernale, soprattutto se si vive in zone dove le temperature scendono molto.