Non riuscivo a far crescere la Nanouk finché non l’ho rinvasata

Una pianta dalle foglie rosa? Di sicuro non esiste!

Se hai sempre pensato ciò, devo darti una strana notizia: di piante dalle foglie rosa ne esistono molte e la tradescantia nanouk è forse la più famosa.

Ti dico subito che imbattersi in questa pianta al vivaio e non acquistarne un esemplare è quasi impossibile: forse per le sfumature rosa e viola delle foglie, forse per la loro forma elegante. Per questo, nel corso degli anni, ne ho collezionate un bel po’.

Un problema che, tuttavia, ho riscontrato spesso è stato quello di far crescere questa pianta. All’inizio, infatti, ottenere questo risultato mi risultava quasi impossibile. Ti racconto la mia esperienza e ti spiego come ho fatto.

L’acquisto e le difficoltà iniziali

La prima volta che ho acquistato la tradescantia nanouk, si trattava di un esemplare di piccole dimensioni, in un vasetto davvero minuscolo.

Il mio primo problema è stato quello di capire dove mettere questa piantina: un dubbio che ho sciolto attraverso una rapida ricerca online e che mi ha fatto scoprire che la tradescantia nanouk cresce meglio in un ambiente interno.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Oppure puoi entrare nel nostro Gruppo Facebook dove puoi spiegarmi il TUO dubbio su fiori e piante... e non dimenticare di mettere una foto della tua pianta così capisco subito il problema! Ti Aspetto!

Circa le innaffiature, non c’è molto da preoccuparsi. Questa pianta non ha bisogno di tantissima acqua, ma va innaffiata con molta moderazione soprattutto nei mesi primaverili ed estivi, quando le temperature sono più alte e la pianta ha più sete.

La prima crescita

Come ti dicevo, il premo esemplato di nanouk che ho comprato era in un vasetto davvero minuscolo, per cui rinvasare la pianta, una volta tornato a casa, è stata un’azione quasi ovvia.

Dopo questo primo rinvaso, ho coltivato l’ho coltivata con una certa facilità rendendomi presto conto che, conoscendo un po’ questa pianta, tenerla in salute non è certo così difficile. E questo anche quando, all’inizio, non mi sentivo particolarmente portato per il mondo delle piante.

A volte, ho riscontrato giusto qualche problema quando l’ho cambiata di posto. Bisogna sempre tener conto che la nanouk cresce bene in un ambiente luminoso ma non troppo, preferibilmente alla luce solare indiretta.

Quando esposta alla troppa luce, le foglie potrebbero infatti seccare prematuramente. Con la poca luce, invece, la crescita può arrestarsi.

La necessità del rinvaso

Nonostante mi prendessi cura della tradescantia nanouk secondo tutte le diverse indicazioni che trovavo online e che ottenevo interrogando alcuni professionisti, mi rendevo presto conto che, raggiunta una certa grandezza, la pianta non cresceva più.

Insomma, la nanouk cespugliosa e folta che avevo immaginato restava solo un miraggio!

In realtà, risolvere non è stato poi così difficile. Mi sono accorto che, dopo il rinvaso iniziale di cui ti parlavo all’inizio, la tradescantia nanouk ha bisogno di un nuovo rinvaso in un vasetto un po’ più grande.

L’apparato radicale di questa pianta, infatti, è abbastanza articolato e ampio in proporzione alle dimensioni della chioma. Per questo, a un certo punto, se le radici non trovano abbastanza spazio, la crescita delle foglie si ferma.

Con il rinvaso, puoi approfittarne per sostituire anche il substrato o parte di esso, scegliendo del terriccio nuovo, ricco di sostanze nutritive e ben drenante.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".