Come propagare i Bulbi del Giglio del Nilo per avere l’aiuola piena di fiori

Conosciuta anche come fiore o giglio del Nilo, la calla cresce sulla sommità di un solo stelo dal colore candido generalmente.

Tuttavia, sono tante le colorazioni attualmente diffuse, oltre quella più comune ma tutte vengono definite piante rizomatose, cioè, caratterizzate dalla presenza dei rizomi.

È proprio questa caratteristica che ci serve sapere e che possiamo utilizzare a nostro vantaggio per riprodurre la bella calla in questo periodo dell’anno.

Vediamo insieme come propagare il giglio del Nilo partendo dai suoi rizomi.

Che vuol dire Pianta rizomatosa?

È nel termine rizoma che possiamo ritrovare il significato e la funzione di questa componente vegetale: letteralmente vuol dire rigonfiamento. Si tratta infatti di una parte del fusto della pianta che funge da serbatoio di acqua e che si gonfia contenendo quanto serve per la sopravvivenza.

Non è altro che un vero e proprio organo di accumulo di sostanze nutritive di riserva, che possono mantenersi inalterate anche per lunghi periodi e in condizioni climatiche ostili.

La sua funzione è come quella di un deposito di nutrienti e di acqua che resta inalterata e che la pianta utilizza per la ripresa vegetativa quando le condizioni del terriccio a seguito dell’inverno non sono favorevoli.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Inoltre, riuscendo a produrre radici in modo autonomo consente la prosecuzione della specie vegetale ed è pronto alla riproduzione.

Bagna il terriccio prima di dividere

Al fine di rendere l’apparato radicale più malleabile per evitare di infliggere ulteriori traumi alle radici, bagna l’intero apparato radicale qualche ora prima di effettuare questa operazione.

Il terriccio tenderà ad ammorbidirsi e le radici più intricate a sciogliersi più facilmente.

Scrolla bene prima di separare attivamente. Agita l’apparato radicale scrollando via tutto il terriccio per bene così da constatare tu stesso quanto possa essere intricato l’apparato radicale.

Come tagliare un rizoma della Calla

Parti da ciascun germoglio che spunta dalla terra, che avrà radici connesse e con le manu sciogliendo le radici dividi letteralmente l’apparato radicale.

Per creare nuove piante a partire da un rizoma occorre dividerlo con un coltello ben affilato e disinfettato. Assicurati che ciascuna parte del rizoma abbia radici e già qualche germoglio.

I pezzi ottenuti lasciali asciugare all’aria aperta per qualche giorno così che possano cicatrizzare.

Puoi utilizzare della cannella in polvere per assicurarti che le parti esposte siano ben disinfettate.

Come impiantare i rizomi

Una volta cicatrizzati, potrai impiantare le singole parti già dotate di radici e lasciare che attecchiscano alla terra.

Devi piantare i singoli rizomi ad una profondità di circa 15 cm, in un terriccio ricco di nutrienti organici.

Assicurati di piantare i rizomi ad almeno 30 cm di distanza gli uni dagli altri, così che le foglie non si privino poi della luce le une con le altre e le calle abbiano tutto lo spazio di cui necessitano per prosperare, avendo chiome dalle foglie grandi ed alte.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Giuseppe Iozzi
Giuseppe Iozzi
Nato a Napoli. Psicologo, col pollice verde. Ascolto i pazienti per professione, parlo alle piante per passione.