Perché legare le foglie delle Cycas non è sempre una buona idea

Il portamento della cycas ha sempre affascinato tanto da essere la protagonista di giardini titolati ed esteticamente eleganti e signorili.

Tale portamento spesso è messo a dura prova, così come la sua salute quando le foglie vengono legate e raggruppate insieme.

Ti spiego come mai non dovresti legare le foglie della cycas ed i danni che comporta alla pianta.

Le foglie non godono di una corretta esposizione

La fotosintesi è il processo chimico tramite il quale il pigmento verde delle piante riesce a catturare la luce e trasformarla in energia per vedere la chioma prospera e sana.

Raggruppando le foglie della cycas la costringiamo ad avere una superficie di assorbimento molto ridotta, essendo le foglie ammassate le une alle altre.

Se la luce ricevuta non è sufficiente ti ritroverai con foglie dal colore sbiadito per i primi tempi fino a quando non cominceranno a ingiallire.

Ricorda che le cycas hanno tanto bisogno di una esposizione ben luminosa e questa costrizione alle foglie per ragioni di spazi o estetica non è affatto ciò che ne favorisce la crescita.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Le foglie crescono deformate

In una condizione di costrizione nessun essere vivente prospera come dovrebbe ed in questo le piante non fanno la differenza.

Le foglie vanno slegate perché devono seguire il loro normale sviluppo, tendendo ad allinearsi al terreno con il passare delle settimane.

Questo allineamento è necessario per fare in modo che la pianta possa produrre dal centro nuovo fogliame durante la stagione di crescita.

Se hai legato la foglia quando ancora tenera, poche settimane a seguito della sua nascita, ti ritroverai con foglie deformate in modo significativo ed irrimediabile poiché la pianta inspessisce i tessuti rendendoli definitivamente rigidi.

Le foglie sono esposte a malattie

Ammassando in questo modo le foglie potresti praticamente rendere assente la corretta areazione della chioma esponendo le foglie ad infezioni a seguito dell’umidita e dell’acqua accumulata che fatica ad asciugare quando il fogliame è ammassato.

Potresti favorire lo sviluppo di alcune infezioni fungine, come la fumaggine.

Tre cause principali sono da tenere in considerazione quando parliamo di fumaggine: umidità, melata e sostanze residue lasciate dai parassiti, una ridotta o assente areazione della chioma.

Conoscere la causa è un ottimo punto di partenza per capire da dove cominciare a combatterla.

Se il problema parte dalla mancata areazione della chioma e dall’eccessiva umidità, devi necessariamente slegare la chioma e ripulirla.

Utilizza prodotti a base di rame come la rinomata poltiglia bordolese, facilmente acquistabile e di facile utilizzo. Ti basterà scioglierla in acqua e spargerla su ogni parte della pianta.

Utilizza questo trattamento almeno due volte al mese per 3 mesi.

Il sapone di Marsiglia non solo è utile per combatter i parassiti ma anche per lavare la chioma.

Se la fumaggine fosse ad un livello avanzato potresti dover potare via la parte più malata della pianta


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Giuseppe Iozzi
Giuseppe Iozzi
Nato a Napoli. Psicologo, col pollice verde. Ascolto i pazienti per professione, parlo alle piante per passione.