Essendo annuali, i gerani hanno bisogno di un apporto costante di sostanze nutritive per alimentare l’inizio della fioritura su base continua.
Quando viene piantato per la prima volta, di solito ci sono abbastanza nutrienti nel terreno per una forte crescita. Ma con l’avanzare della stagione i gerani iniziano a diventare più grandi, queste risorse possono iniziare a scomparire rapidamente dal terreno.
Vediamo insieme la tipologia di concime più adatta per avere i gerani pieni di fiori.
COSA SCOPRIRAI
Quando concimare
Solitamente è preferibile concimare i gerani in primavera e in estate utilizzando un fertilizzante liquido ben bilanciato.
Si sceglie sempre il periodo di crescita e di maggiore attività della pianta proprio perché il geranio è una pianta particolarmente affamata.
Ecco perché un buon margine di utilità è rappresentato anche dai fertilizzanti a lenta cessione che possono nutrire i gerani pian piano e per lungo tempo.
Puoi utilizzare un fertilizzante a lenta cessione
Il primo e importante vantaggio di un fertilizzante granulare è quello di essere un nutrimento completo, anche se chimico.
Hanno la capacità di fornire alla pianta microelementi utili a sopperire una mancanza di minerali nel terriccio, necessari alla crescita delle piante.
Definiti come concimi a rilascio graduale, i granelli si sciolgono molto lentamente nel terriccio e questo garantisce la buona riuscita del processo di fertilizzazione, a differenza dei concimi liquidi ad esempio che hanno un azione istantanea e che spesso possono risultare eccessivamente aggressivi e bruciare le radici.
Per i gerani in vaso, solitamente è sufficiente una manciata da distribuire lontano dal corpo centrale della pianta, meglio se lungo i bordi del vaso. In questo modo ti assicuri di non bruciare le radici anche se la cessione dei nutrienti è piuttosto lenta.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Per i gerani coltivate in piena terra vale lo stesso principio: una manciata nei pressi della pianta distribuita lontano dalle radici e dal corpo centrale.
Il concime granulare va somministrato proprio a inizio stagione primaverile, anche sul finire dell’inverno.
In questo caso sciogliendosi gradualmente avrà modo di nutrire le piante per le settimane a venire, quando le piante hanno bisogno di energia per la ripresa vegetativa e la produzione di nuovi germogli.
È per questo che un’unica somministrazione può essere più che sufficiente.
Puoi utilizzare un fertilizzante a rilascio immediato
In questo caso facciamo riferimento ad un fertilizzante liquido, come gli NPK.
Le lettere utilizzare per indicare i tre elementi essenziali riguardano le diciture chimiche con cui l’azoto, il fosforo e il potassio sono indicati sulla tavola periodica degli elementi; N per azoto, P per fosforo, k per potassio.
Il formato più comune è quello liquido a rapido assorbimento, da diluire nell’acqua di irrigazione.
Un fertilizzante con titolo NPK 10-10-10 forse quello più comune. Ideale per ogni tipologia di pianta ed anche per il geranio perché viene definito equilibrato, cioè, ha lo stesso apporto dei tre elementi.
Un NPK 15-9-15 è un fertilizzante che contiene una percentuale di fosforo ridotta rispetto ad azoto e potassio e particolarmente indicato per i gerani più giovani e ad inizio risveglio.
Un NPK 30-10-10 ha una percentuale maggiore di azoto, particolarmente adatto per la nuova produzione, quando il geranio si appresta a produrre nuove foglie.