Vedere i fiori del geranio che si aprono con entusiasmo e poi, nel giro di pochi giorni, si seccano o appassiscono velocemente, può essere un’esperienza davvero frustrante per chi ama curare il balcone o il giardino.
Il geranio è noto per essere una pianta generosa e resistente, capace di fiorire per mesi, quindi quando qualcosa non va, il problema è spesso legato a piccoli errori di coltivazione che si possono facilmente correggere.
COSA SCOPRIRAI
Il sole, sì… ma nella giusta misura
Uno dei motivi più comuni per cui i fiori di geranio si seccano rapidamente è l’esposizione solare eccessiva nelle ore più calde. I gerani amano il sole, ma se esposti a lungo a temperature molto alte, soprattutto in pieno mezzogiorno, i petali dei fiori possono letteralmente cuocersi.
In questi casi, anche se la pianta nel complesso appare sana, i fiori si bruciano in superficie e cadono prima del previsto. Se il balcone è esposto a sud, può essere utile spostare i vasi leggermente più indietro o schermare con una tenda leggera nelle ore centrali della giornata.
L’innaffiatura sbagliata
Altro errore frequente è legato all’innaffiatura sbilanciata, cioè troppa acqua o troppo poca. I gerani non amano restare a lungo con il terreno fradicio, ma nemmeno secco fino a spaccarsi.
Se l’acqua non drena bene, le radici possono soffrire di ristagni e il primo sintomo visibile sarà proprio la fioritura debole e di breve durata. D’altra parte, se la pianta resta all’asciutto troppo a lungo, i fiori possono seccarsi prima di avere il tempo di esprimersi appieno.
La soluzione è toccare il terriccio con le dita: deve essere leggermente umido, non bagnato, e mai completamente asciutto per più di due giorni durante il caldo. Anche l’orario dell’innaffiatura può fare la differenza: farlo la mattina presto, prima che il sole sia alto, aiuta la pianta a reggere meglio le ore calde.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Il nutrimento giusto
Quando i fiori durano poco, la pianta potrebbe non avere abbastanza energie per sostenerli. In questi casi, è utile valutare se è il momento di fornire un po’ di concime specifico per piante fiorite, meglio se ricco di potassio e non troppo azotato.
Il potassio stimola la formazione di fiori vigorosi e duraturi, mentre troppo azoto tende a far crescere solo le foglie. Un concime liquido, da diluire nell’acqua d’irrigazione ogni 10-15 giorni, può fare la differenza già dopo due applicazioni.
Pulizia dei fiori appassiti
Anche se sembra un dettaglio, lasciare i fiori appassiti sulla pianta può influenzare la durata dei nuovi boccioli. I gerani, infatti, tendono a concentrare l’energia su ciò che è già formato, quindi se non si eliminano le infiorescenze secche, la pianta rallenta nel produrre nuovi fiori sani. Una semplice rimozione con le dita, o con una forbice pulita, stimola la fioritura e migliora la salute generale della pianta.