Capire quando è il momento giusto per eseguire la potatura verde leggera del limone è fondamentale per mantenere la pianta sana, produttiva e dall’aspetto ordinato.
Questa operazione non è invasiva come la potatura di fine inverno, ma serve a regolare la crescita del limone durante il periodo vegetativo, quando l’albero è più attivo.
Osservando la pianta, ci sono segnali ben precisi che indicano che è arrivato il momento di intervenire.
COSA SCOPRIRAI
Quando la pianta è in piena crescita
Il periodo migliore per la potatura verde leggera coincide con la primavera e l’estate, tra la fine di maggio e l’inizio di settembre. In questi mesi, il limone emette molti germogli nuovi, le foglie sono di un verde vivo e i rami si allungano velocemente.
È proprio in questo momento di sviluppo attivo che conviene controllare la struttura della chioma, perché i tagli cicatrizzano rapidamente e la pianta non subisce stress. Se aspetti troppo, i nuovi rami tenderanno a ingarbugliarsi e sarà più difficile gestire la forma.
Riconoscere polloni e succhioni
Uno degli obiettivi principali della potatura verde è rimuovere i rami improduttivi, quelli che tolgono energia alla pianta senza dare nulla in cambio. I più facili da riconoscere sono i polloni, che spuntano dalla base del tronco o direttamente dalle radici. Sono rami molto vigorosi ma non fruttiferi, che sottraggono linfa ai rami produttivi.
Poi ci sono i succhioni, rami dritti e lunghi che nascono nella parte interna o più alta della chioma. Anche questi non produrranno fiori né frutti e tendono a ombreggiare eccessivamente il centro dell’albero. Quando noti la comparsa di questi rami, è il momento perfetto per eliminarli.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Quando la chioma diventa troppo fitta
Un altro segnale che indica che è ora di potare è una chioma troppo densa. Se guardando la pianta non riesci a vedere attraverso i rami interni, significa che la luce e l’aria non riescono più a circolare bene.
Questo crea un ambiente umido che può favorire malattie fungine e rende più difficile la maturazione uniforme dei frutti. Con la potatura verde leggera si eliminano i rami che si incrociano o crescono verso l’interno, aprendo la chioma e migliorando la ventilazione naturale.
Come eseguire i tagli corretti
La potatura verde leggera si fa sempre con strumenti ben affilati e disinfettati per evitare infezioni. I tagli devono essere puliti e netti, mai strappati. I polloni vanno eliminati direttamente alla base, cercando di non lasciare monconi che potrebbero far ricrescere nuovi germogli inutili. I succhioni si tagliano a filo del ramo principale da cui nascono, mentre i rami secondari che si incrociano vanno eliminati scegliendo sempre quello più debole o mal posizionato.
È importante non esagerare: l’obiettivo non è spogliare la pianta, ma alleggerirla leggermente, mantenendo la chioma equilibrata.
Dopo una potatura verde leggera ben fatta, l’albero di limone respira meglio. La luce riesce a raggiungere anche i rami interni, stimolando una fioritura più equilibrata e una maturazione più uniforme dei frutti.
Inoltre, togliendo i rami inutili, tutta la linfa si concentra su quelli produttivi, che diventeranno più forti e sani. Questa operazione mantiene anche la forma desiderata della pianta, evitando che si allarghi o si sviluppi in modo disordinato.