Quando il sole cala e il giardino si placa, alcune piante iniziano il loro spettacolo silenzioso e profumato: sono i fiori notturni, meraviglie botaniche che si aprono solo al crepuscolo.
A differenza delle fioriture diurne, questi fiori risplendono nella penombra, emanano profumi intensi e attirano impollinatori notturni.
Creano un’atmosfera magica, intima, perfetta per chi ama vivere il verde anche nelle ore serali. Scopriamo insieme quali sono i più affascinanti fiori della notte.
Brugmansia
Impossibile non notarla: la Brugmansia è una pianta che sembra uscita da un giardino incantato. I suoi enormi fiori pendenti a forma di tromba ondeggiano al vento come lanterne profumate, regalando una presenza teatrale e ipnotica.
La Brugmansia dà il meglio di sé proprio verso sera, quando i suoi fiori si aprono completamente e il profumo si intensifica, attirando falene e altri impollinatori notturni. È perfetta per chi ama trascorrere le serate in giardino o sul terrazzo, circondato da una bellezza silenziosa e quasi mistica.
Ipomea alba

L’Ipomoea alba è una pianta rampicante vigorosa, con lunghi tralci che si arrampicano facilmente grazie ai fusti volubili. I fiori sono spettacolari: grandi, a forma di trombetta bianca fino a 15 cm di diametro, luminosi e profumati.
Si aprono al tramonto e restano aperti tutta la notte, chiudendosi all’alba.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Le foglie sono cuoriformi, di un verde intenso, molto decorative anche senza fiori.
I fiori sbocciano in pochi minuti al crepuscolo, uno spettacolo affascinante da osservare e diffondono un profumo dolce e avvolgente, che attira falene e impollinatori notturni. Perfetta per un “giardino notturno”, romantico e sensoriale.
Phlox
Il Phlox David è come una presenza silenziosa ma luminosa in giardino. Appare tra luglio e settembre con la sua nuvola di fiori bianchi purissimi, riuniti in grandi pannocchie che si stagliano sopra steli alti e diritti.
Ogni pannocchia è un piccolo mondo: decine di fiorellini profumati che sembrano accendersi al sole e risplendere nella luce del tardo pomeriggio.
Le foglie sono verde scuro, lanceolate e disposte in modo ordinato lungo i fusti, creando un bel contrasto con il candore dei fiori. Il profumo è delicato, dolce e leggermente speziato, in grado di attirare farfalle, api e altri impollinatori. Non invadente, ma sufficiente a farti avvicinare.
Violetta odorosa serale

Conosciuta anche come “Night-scented stock” o “Violetta odorosa serale”, la Matthiola longipetala è una piccola pianta annuale che nasconde un grande segreto: sprigiona il suo profumo solo di sera, quando i fiori si aprono per attirare gli impollinatori notturni.
Il suo punto forte è senza dubbio il profumo intenso e dolcissimo, simile a un mix di vaniglia, spezie e miele. È così avvolgente da profumare un intero angolo di giardino o balcone, attirando farfalle notturne e falene.
È l’ideale per chi ama trascorrere le serate all’aperto e vuole accompagnarle con una fragranza rilassante, romantica e naturale.
Bella di notte

Il nome botanico è mirabilis jalapa, e si tratta di una pianta da sempre utilizzata a scopi medicinali, ma con la dovuta esperienza e le dovute precauzioni.
Forse non tutti sanno che il suo nome comune “bella di notte” si deve proprio alla sua particolare fioritura, i cui fiori si mostrano aperti proprio unicamente durante le ore notturne.