Il narciso (Narcissus) è uno dei fiori da bulbo primaverili più facili da coltivare. Anche se è associato al tipico fiore giallo, ci sono in realtà più di 50 specie diverse.
Di solito i narcisi vengono piantati a metà autunno e inizieranno a crescere all’inizio della primavera.
Se vengono curati correttamente, i bulbi del narciso possono essere ripiantati l’anno successivo per avere altre fioriture.
Vediamo insieme tutti i segreti per curare il narciso.
Attenzione: il bulbo e il fiore della pianta del narciso sono tossici per gli animali, inclusi cani e gatti. Risulta tossica anche l’acqua del vaso in cui fai crescere, eventualmente, i bulbi.
COSA SCOPRIRAI
Caratteristiche
Troverai qui elencate le caratteristiche del narciso, a partire dalle varietà più comuni e conosciute, fino alle informazioni sulla fioritura.
Varietà
Esistono 13 diversi tipi di narcisi che vengono suddivisi in base alla forma del fiore. Distinguiamo narcisi con fiore:
- A tromba: il fiore ha una tromba centrale lunga almeno quanto i suoi petali.
- A coppa larga: la coppa al centro del fiore è più larga della varietà a tromba.
- A coppa piccola: come suggerisce il nome, il narciso ha una coppa al centro del fiore che non supera un terzo della lunghezza dei petali.
- Doppio: questa varietà di narciso presenta coppe e petali raggruppati, con uno o più fiori per stelo.
- Triandrus: hanno una forma a campana pendente, che di solito ha due o più fiori per stelo.
- Cyclamineus: questa varietà di narciso presenta petali arricciati e una fioritura per stelo.
- Jonquilla: ha fiori piccoli e profumati con petali piatti e foglie strette. Ha da uno a tre fiori per gambo.
- Tazetta: sono grappoli di fiori, di solito con più di tre fiori per gambo. Anche le foglie e il fusto sono più larghi del solito.
- Poeticus: petali bianchi circondano una coppa centrale di colore giallo con un bordo rosso. Il fiore è profumato.
- A corona divisa: la coppa di questo narciso è divisa in due.
Esposizione
I narcisi crescono meglio se li pianti in pieno sole, anche se possono sopportare un po’ di ombra.
Considera che, una volta sbocciati, i fiori cresceranno verso il sole, quindi se li hai piantati in un luogo leggermente in ombra, man mano i narcisi avranno fioriture rivolte in avanti verso il sole.
Fioritura
I fiori di narciso sono generalmente bianchi o gialli e sono caratterizzati da tre petali e tre sepali a forma di petalo e una protuberanza centrale a forma di coppa che può essere anche di un colore diverso rispetto ai petali.
I fiori di narciso sono disponibili da novembre ad aprile a seconda della specie. Il narciso più comune fiorisce all’inizio della primavera.
Coltivazione e cura
Vediamo insieme di quali cure ha bisogno il narciso per crescere sano e forte, a partire dal terreno di cui ha bisogno fino alle informazioni sulla potatura.
Terreno
Le piante di narciso preferiscono un terreno ricco e umido.
Ma come con la maggior parte dei bulbi, hanno bisogno di un ottimo drenaggio, cioè l’acqua in eccesso deve scorrere via facilmente dal terreno.
Se il terreno non è drenante, trattiene troppa acqua e il rischio è il marciume radicale.
Quando innaffiare
Il narciso deve essere innaffiato regolarmente in primavera e in autunno.
Smetti di innaffiare spesso circa tre o quattro settimane dopo la fioritura: durante l’estate diventano dormienti e preferiscono un terreno più asciutto.
Concime
I narcisi sono abbastanza autosufficienti, ovvero non hanno necessariamente bisogno di concime.
Tuttavia, considera che se hai un terreno povero o le piante non stanno fiorendo quanto dovrebbero, puoi usare un fertilizzante per bulbi quando le foglie iniziano a spuntare per la prima volta.
Successivamente, dai di nuovo un po’ di concime quando fioriscono.
Potatura
Non è necessaria una potatura drastica per il narciso. Ma, durante la stagione di crescita, puoi rimuovere i fiori morenti con cesoie da giardino o forbici.
Come con altre piante da fiore perenni, rimuovere il fiore in anticipo può incoraggiare nuove fioriture.
Ancora più importante, in questo modo l’energia della pianta smette di alimentare i fiori e va verso i bulbi.
Se i fiori vengono lasciati morire naturalmente, invece, le piante iniziano a sviluppare i semi, un processo che toglie energia e sostanze nutritive al bulbo del narciso.
Moltiplicazione
Quando si tratta di moltiplicare i narcisi, ci sono due metodi efficaci: la moltiplicazione naturale dei bulbi o la divisione dei germogli presenti sui bulbi maturi, che pianterai altrove.
Anche se il narciso si moltiplica anche per seme, la raccolta dei semi non è un modo efficace perché possono essere necessari molti anni perché una piantina fiorisca.
Il metodo più semplice è lasciare che la natura faccia il suo corso poiché i bulbi di narciso si riproducono naturalmente per divisione come parte del loro ciclo di crescita annuale.
Malattie e parassiti
I narcisi sono piante molto resistenti a malattie e parassiti, ma un problema molto comune è sicuramente il marciume dei bulbi.
Il marciume viene causato dalla presenza di acqua stagnante intorno ai bulbi: questo si può evitare innaffiando correttamente la tua pianta.
I tuoi narcisi possono essere attaccati da parassiti quali gli afidi che normalmente si accumulano sui fiori che ancora non sono sbocciati.
Significato
Nel linguaggio dei fiori, il narciso è un simbolo di egoismo. E la maggior parte di noi associa questo fiore a questo significato negativo.
Ma il narciso ha anche altri significati perlopiù positivi. Ad esempio, è uno dei primi fiori che sbocciano all’inizio della primavera.
Perciò annuncia alle altre piante e fiori che è arrivata la bella stagione, ed è per questo che ha la forma di una tromba.
Quindi, in questo caso il narciso è portatore di una buona notizia.