Si dice che l’ultimo fiore della Camelia sia il più bello di tutta la sua fioritura: forse è solo una leggenda, eppure c’è chi non smette di sostenere che siano proprio le ultime fioriture di questa pianta a togliere il fiato per la loro bellezza. Di certo, questa pianta non lascia indifferente chi la guarda.
Insomma, prima della pausa estiva, la Camelia ha delle ultime fioriture che vale davvero la pena curare. Anche perché questa pianta sta per prendersi una pausa bella lunga con il suo riposo estivo e bisogna prepararla al meglio per questo periodo di tranquillità.
Vediamo insieme come fare per curare l’ultima fioritura della Camelia e prepararla al riposo estivo.
COSA SCOPRIRAI
Fertilizzante? Sì, grazie!
Finché la camelia è ancora fiorita, fertilizzarla è la scelta giusta.
Ovviamente nulla deve essere lasciato al caso. La pianta va concimata con un prodotto di qualità e con una buona combinazione di elementi tra cui potassio, fosforo e azoto.
Di norma, il concime più adatto è quello formulato anche per altre piante acidofile. La scelta è ampia ma è ottimo quello granulare a cessione lenta che toglie l’incombenza di somministrare il prodotto troppo spesso.
Una buona dose di acqua
L’acqua è l’elemento vitale per tutte le piante, ma in questa fase delicata è davvero importante dosarla bene per garantire un’ultima ottimale fioritura della pianta.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Le camelie amano l’umidità ma non i ristagni d’acqua. Quindi bisogna innaffiare con una buona frequenza ma senza esagerare nelle quantità.
Fiori che cadono e foglie che ingialliscono possono essere il modo in cui la pianta ti sta comunicando un errore nell’annaffiatura. Osservarla è dunque il modo migliore per capire se stiamo agendo nel modo giusto in questa delicata fase di fioritura finale della stagione.
Il controllo dell’esposizione solare
Non possiamo commettere un errore di esposizione della camelia proprio in questa delicata fase!
Durante l’estate, la camelia soffre il caldo eccessivo e il sole diretto. L’ideale è metterla in un posto ombreggiato ma luminoso, al riparo dai raggi cocenti del pomeriggio. Ovviamente, se coltivata in vaso, la camelia può essere spostata facilmente. Se, invece, è coltivata a terra in giardino, si può proteggere dal sole troppo forte con teli traspiranti.
L’ultima potatura
Dopo l’ultima fioritura, si possono eliminare i fiori appassiti e fare una potatura leggera. Non serve rivoluzionare la pianta, ma è sufficiente togliere i rami secchi o storti e dare una forma ordinata alla camelia.
Questa ultima sfoltita aiuterà la pianta a mantenersi più compatta e sana nel caldo periodo estivo, senza incorrere in troppi problemi. Importantissimo è utilizzare l’attrezzatura giusta: delle forbici da giardino o delle cesoie, da pulire rigorosamente prima dell’utilizzo.
Da eliminare per primi sono i rami incrociati, poi quelli secchi o troppo legnosi.