La Stella di Natale è tossica per gli animali domestici?

Protagonista delle nostre case durante le feste, la stella di Natale con le sue foglie rosse sgargianti è veramente d’dappertutto.

La sua bellezza ed i suoi colori luminosi, viste anche le molte varietà le consentono di stare in qualsiasi tipo di ambiente durante le feste ma sai se puoi tenerla in casa quando hai animali?

Questa domanda è lecita poiché ci sono molte piante anche d’appartamento che non possono convivere con gli animali domestici poiché contengono alcaloidi, sostanze velenose per i nostri amici a quattro zampe.

Vediamo se la stella di Natale è una di queste e come fare per renderla parte di un ambiente in comune con animali domestici.

Cosa la rende pericolosa?

Ciò che più deve preoccupare riguarda la composizione chimica di questa pianta che se ingerita potrebbe avvelenare i nostri animali domestici.

Si sa, molti dei nostri cani e soprattutto gatti si divertono a rosicchiare e mangiucchiare in giro per casa e spesso questo può accadere con le piante.

La stella di Natale contiene elementi pericolosi che se ingeriti da animali domestici, in genere provoca segni gastrointestinali ad esempio sbavando, con vomito, diarrea, ecc.

Anche il solo strusciarsi contro la pianta venendo a contatto con la sua linfa potrebbe causare delle irritazioni alle mucose.

In molti casi anche l’acqua del sottovaso va tenuta sott’occhio: un cane o un gatto assetati possono berla e rischiare un’intossicazione. In questo caso i sintomi coinvolgono soprattutto l’apparato gastrointestinale.

Inoltre la sua linfa potrebbe risultare urticante anche per noi umani; è sempre consigliato di maneggiarla utilizzando dei guanti quando operiamo dei rinvasi o portiamo via foglie ormai appassite.

In che modo allontanare gli animali dalla pianta?

Esistono dei trucchi che puoi utilizzare per rendere la stella di Natale indesiderabile per i tuoi animali domestici.

Dai alle foglie un odore sgradevole con una miscela di aceto di mele sulle foglie: con un panno imbevuto di acqua e aceto di mele cospargi le foglie come se le ripulissi. L’odore ottenuto tiene lontano gli animali.

Profumi di agrumi, lavanda e menta possono essere efficaci nel tenere i gatti lontani dalle piante. Puoi realizzare dell’acqua aromatizzata da spruzzare sulla pianta per creare una sorta di repellente.

Puoi avvolgere il vaso con della carta stagnola, pare che i gatti la odino tanto da starsene lontani.

Tieni lontano la pianta dagli animali tenendola in posti poco accessibili: essendo una pianta che spesso non ha dimensioni eccessive puoi tenerla sospesa o su una mensola alta per evitare che l’animale domestico vi si avvicini.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Giuseppe Iozzi
Giuseppe Iozzi
Nato a Napoli. Psicologo, col pollice verde. Ascolto i pazienti per professione, parlo alle piante per passione.