Chi ha in casa un albero di giada lo sa: questa pianta succulenta è una presenza elegante e rassicurante, con le sue foglie carnose e lucide che crescono lentamente ma con grande forza.
Ma può capitare, soprattutto nei mesi più luminosi dell’anno o dopo un cambio di posizione, che quelle foglie così verdi comincino a tingersi di un colore rossastro.
A volte solo ai bordi, altre volte su tutta la superficie. E a quel punto la domanda sorge spontanea: sta bene oppure no?
La risposta, come spesso accade con le piante, è “dipende”. Perché le foglie rosse nella giada non sono necessariamente un segnale di sofferenza, ma di solito indicano un cambiamento nell’ambiente che la pianta sta cercando di gestire a modo suo.
COSA SCOPRIRAI
Perché le foglie diventano rosse?
Il motivo più comune per cui le foglie dell’albero di giada virano verso il rosso è un’esposizione troppo intensa alla luce diretta del sole, soprattutto se la pianta non era abituata.
Questo accade spesso in primavera, quando si decide di spostarla all’esterno dopo l’inverno, oppure quando si cambia posizione in casa e la si avvicina troppo a una finestra esposta a sud. Le foglie, colpite da più luce del solito, reagiscono attivando una sorta di protezione naturale, producendo pigmenti chiamati antociani, gli stessi che colorano di rosso molte piante in autunno.
Questo cambiamento non è necessariamente pericoloso. In alcuni casi può addirittura essere considerato un tratto decorativo. Ma se il colore si intensifica troppo, se la pianta inizia a rallentare la crescita o se le foglie cominciano a seccarsi, allora significa che lo stress sta diventando eccessivo, e va fatto qualcosa per aiutarla.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Come evitare che accada
Se vuoi prevenire questo arrossamento, soprattutto in primavera, è bene abituare gradualmente la pianta alla luce più intensa. Non spostarla bruscamente dal soggiorno ombreggiato al terrazzo pieno di sole. Meglio procedere per gradi: prima in un punto semi-ombreggiato, poi a poco a poco più esposta. Questo permette alla pianta di adattare le sue foglie senza subire uno shock.
In casa, posizionala in un punto luminoso ma dove la luce diretta non colpisca la pianta per troppe ore di seguito, specialmente nelle ore centrali della giornata. Un davanzale esposto a est, dove il sole del mattino è più gentile, è perfetto.
Cosa fare se le foglie sono già rosse
Se le foglie sono già diventate rosse, la prima cosa da fare è osservare come sta il resto della pianta. Se continua a crescere, se le foglie restano carnose e non cadono, allora può darsi che la tua giada stia semplicemente adattandosi e che non ci sia nulla di cui preoccuparsi. In questo caso puoi decidere se spostarla in un punto con luce più moderata o lasciarla lì, tenendo d’occhio eventuali segni di disidratazione o scottatura.
Se invece noti che le foglie stanno anche diventando secche, rugose o mollicce, o se iniziano a cadere, allora conviene intervenire. In quel caso, sposta subito la pianta in una zona più riparata e controlla anche le innaffiature: perché oltre al sole, anche la mancanza o l’eccesso d’acqua può accentuare il problema.
L’ideale è bagnare solo quando il terreno è completamente asciutto in profondità, ma senza mai lasciare ristagni nel sottovaso.