Con l’arrivo della fine della primavera e l’aumento delle temperature, per chi ha un ciclamino in casa o in balcone si apre una fase delicata. È il periodo in cui questa pianta, dopo la sua splendida fioritura invernale, comincia naturalmente a rallentare, avviandosi verso il suo riposo vegetativo.
Per seguirla nel modo giusto e assicurarsi che torni forte e rigogliosa il prossimo anno, ci sono tre aspetti importanti da tenere sotto controllo: le misteriose palline che si formano, la salute del bulbo e lo stato delle foglie.
COSA SCOPRIRAI
Controllare le palline che si formano
Se osservi con attenzione il tuo ciclamino, potresti notare delle piccole palline che si sviluppano alla base dei fiori ormai appassiti. Non sono altro che i frutti della pianta, contenenti semi.
È normale che si formino, ma è importante decidere cosa farne: se vuoi provare a ottenere nuove piantine, puoi lasciarle maturare completamente, raccogliere i semi e conservarli per una futura semina. Se invece non sei interessato alla propagazione, conviene rimuoverle delicatamente, per evitare che la pianta sprechi energie preziose proprio ora che si sta preparando al riposo.
Controllare lo stato del bulbo
Il cuore del ciclamino è il suo bulbo, nascosto sotto terra, ed è da lì che ripartirà nella prossima stagione. In questo periodo, è importante ridurre progressivamente le innaffiature: troppa acqua può causare marciumi. Se il terreno rimane troppo bagnato e il bulbo inizia a marcire, la pianta non riuscirà a sopravvivere all’estate.
Controlla che il substrato sia ben drenato e che il bulbo rimanga sodo e sano. Se necessario, sposta la pianta in una zona più ombreggiata e fresca, e aspetta che si secchi naturalmente prima di sospendere quasi del tutto le innaffiature.
Controllare lo stato delle foglie
Anche le foglie sono un segnale importante in questo momento. È normale che inizino a ingiallire e a seccarsi: il ciclamino sta dicendo che sta andando a riposo. Non bisogna preoccuparsi né forzare la pianta a restare verde.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Il modo migliore per aiutarla è lasciare che le foglie si secchino del tutto e poi rimuoverle solo quando si staccano facilmente. Se il clima è molto umido, conviene arieggiare bene la zona intorno alla pianta per evitare l’insorgere di muffe.
Accompagnare il ciclamino nel suo passaggio di stagione richiede solo un po’ di pazienza e qualche piccolo gesto attento. In questo modo, sarà pronto a rinnovarsi e a regalarci un’altra stagione di splendide fioriture non appena l’aria tornerà a farsi più fresca.