Non tagliare queste palline del ciclamino perché sono dei tesori che ti serviranno per la prossima fioritura

Se sei un appassionato di giardinaggio o anche un principiante curioso, avrai sicuramente notato delle piccole palline tonde che compaiono sugli steli del tuo ciclamino dopo la fioritura. Queste formazioni possono suscitare curiosità e, forse, portarti a pensare che siano da rimuovere…ma no! Non toccarle!

Queste “palline” sono in realtà capsule contenenti i semi della pianta, fondamentali per la salute e la riproduzione futura del tuo ciclamino. Vediamo insieme come trattarle e conservarle!

Quando si formano e a cosa servono

Questi piccoli scrigni di semi iniziano a formarsi dopo la fioritura, tipicamente in primavera. La loro presenza, quindi, indica che il ciclamino sta completando il suo ciclo riproduttivo: sono un segno di vitalità e continuità, poiché i semi maturi daranno poi origine a nuove piantine nella stagione successiva.

Se desideri moltiplicare il ciclamino o semplicemente assicurarti che continui a fiorire rigoglioso, questi semi sono fondamentali: raccogliendoli e piantandoli correttamente, potrai godere di nuove fioriture nei mesi a venire.​

Come gestire le palline di semi

Se il vaso del tuo ciclamino è spazioso e la pianta ha ancora spazio per svilupparsi, è consigliabile lasciare che le capsule maturino e cadano naturalmente: questo processo garantirà una distribuzione naturale dei semi nel terreno, favorendo così una crescita spontanea di nuove piantine.

Tuttavia, se il vaso è ristretto o se preferisci gestire personalmente la propagazione, puoi raccogliere le capsule una volta che diventano mature: aspetta che assumano un colore marrone scuro e siano secche al tatto, poi taglia delicatamente lo stelo che le sostiene e conservale in un luogo fresco e asciutto, fino al momento della semina.

Come piantare i semi del ciclamino

  1. Preparazione dei semi: Prima della semina, è consigliabile immergere i semi in acqua tiepida per circa 24 ore, per favorire la germinazione.
  2. Semina: Trascorso il tempo di ammollo, seminali in un terreno leggero e ben drenato, mescolato con torba e sabbia, mantenendolo costantemente umido ma non eccessivamente bagnato.
  3. Germinazione: Posiziona il vaso in un luogo con temperatura intorno ai 18°C, e vedrai apparire le prime foglie dopo 1-2 mesi.
  4. Trapianto: Quando le piantine saranno diventate abbastanza robuste, potrai trapiantarle singolarmente in vasi più grandi o nel giardino.

Ricorda, però, che rimuovere le capsule seminali manualmente è sempre una compromissione del ciclo naturale della tua pianta; quindi, se non sei interessato ad avere nuovi ciclamini, lascia che le palline cadano da sole, così da assicurarti una fioritura più naturale e abbondante nella stagione successiva.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Giulia F.
Giulia F.
Quando non sto digitando al computer, probabilmente mi troverete nel mio giardino personale, intenta a parlare con le mie piante—sì, è una cosa vera, aiuta la crescita! Mi sono innamorata del giardinaggio fin da piccola, grazie a mia nonna che mi ha trasmesso l'amore per la terra e le mani sporche di fango. Sì, sono quel tipo di persona che sente il bisogno di toccare le piante quando passeggia in un vivaio o in un giardino pubblico. Non posso farci niente, è più forte di me!