Coltivare il geranio in piena terra e vederlo trasformarsi in un grande cespuglio fiorito è un’esperienza che regala soddisfazione e bellezza al giardino.
Chi è abituato a tenerlo in balcone, nei classici vasi appesi o nelle cassette, potrebbe non immaginare quanto diventi vigoroso e maestoso quando le sue radici hanno a disposizione tutto lo spazio della terra aperta.
Ma per ottenere questo risultato, serve un po’ di attenzione e qualche piccolo accorgimento.
Scegliere il posto giusto
Il primo passo è tutto nella scelta della posizione. Il geranio ama la luce e il calore, quindi in giardino andrebbe piantato in una zona dove il sole arriva almeno per metà giornata, meglio se nelle ore del mattino.
Se viene piantato in ombra o vicino ad alberi che lo coprono, la crescita sarà più lenta e i fiori più radi. La terra deve essere ben drenata: se l’acqua ristagna, le radici iniziano a marcire e la pianta si indebolisce.
In molti giardini, basta lavorare un po’ il terreno prima del trapianto, aggiungendo della sabbia o un po’ di compost maturo per alleggerire la struttura del suolo.
Trapianto e primo periodo
Una volta messo a dimora, il geranio ha bisogno di qualche settimana per adattarsi. All’inizio è normale che sembri più statico. In questo periodo è meglio innaffiare con regolarità, ma senza esagerare: l’umidità eccessiva è sempre il nemico numero uno. Appena la pianta comincia a produrre nuovi getti e si allarga, allora è il momento giusto per incoraggiare la forma a cespuglio. E qui entra in gioco la tecnica di potatura.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Potatura giusta
Per ottenere un geranio denso e pieno, va spuntato regolarmente. Questo non significa tagliare in modo drastico, ma rimuovere solo l’estremità dei rami principali, così da stimolare la pianta a ramificare lateralmente.
Più si fa questo lavoro con regolarità, più la pianta produrrà rami nuovi alla base, invece che crescere verso l’alto con un unico fusto allungato. Una volta che si forma una base piena e compatta, la pianta comincerà a regalare un numero sempre maggiore di fiori.
Nutrimento e acqua
Un geranio in piena terra, rispetto a quello in vaso, ha meno bisogno di essere innaffiato spesso. Ma va seguito con cura soprattutto nei periodi di grande caldo o siccità.
L’innaffiatura va fatta a fondo, ogni volta che la terra si asciuga, e sempre evitando di bagnare le foglie e i fiori.
Per quanto riguarda il nutrimento, basta un concime per piante fiorite, da somministrare ogni due settimane nel periodo primaverile ed estivo. Anche i fondi di caffè o l’acqua di cottura delle verdure, raffreddata, possono dare una mano, se usati con moderazione.