Il pothos, quale protagonista delle nostre case, può essere tenuto in vasi confondendo tra loro la varietà?
Questa abitudine è corretta o può arrecare danno ai nostri pothos?
Senz’altro mettere varietà differenti di pothos nello stesso vaso è possibile ma bisogna sempre prestare attenzione a delle regole basilari per far in modo che non possano infastidirsi le une con le altre.
Il rischio è che le piante possano non godere delle giuste condizioni e quindi cominciare ad ammalarsi.
Vediamo insieme quali regole rispettare se vuoi mettere nello stesso vaso varietà differenti di pothos.
COSA SCOPRIRAI
Assicurati che abbiano il giusto spazio
Sai a che distanza interrare più esemplari gli uni dagli altri? Saperlo è fondamentale poiché il pothos ha la capacità di espandere non solo la sua chioma col tempo ma anche il suo apparato radicale.
Per far questo ha bisogno di spazio e crescendo potrebbe invadere lo spazio dell’esemplare adiacente, assorbendo e nutrendosi di quanto tocca al suo vicino.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
In questo modo gli esemplari in questione si danneggerebbero a vicenda, riducendo lo spazio, asfissiando le radici e la chioma che ha bisogno invece di essere ben arieggiata per evitare che vi si rintanino parassiti.
Assicurati che gli apparati radicali abbiano almeno 30 cm di distanza gli uni dagli altri, il minimo spaio vitale che possa contenere abbastanza terriccio per ciascuno.
Assicurati che entrambe le piante siano sane
Nella scelta degli esemplari di pothos che andranno a condividere lo stesso vaso e quindi lo stesso spazio, devi assicurarti che tutti gli esemplari siano sani e che non presentino alcun tipo di problema.
Al momento dell’acquisto, ispeziona accuratamente il fogliame e scruta ogni parte, sia sopra he sotto le foglie, per assicurarti che non vi siano tracce di parassiti.
Allo stesso modo presta attenzione al colore delle foglie, all’integrità e alla loro consistenza per evitare che possano esservi problemi legati a infezioni fungine o marciume.
Se una delle piante scelte è malata, basterà ben poco affinché tutte le piante vengano contagiate condividendo lo stesso spazio, la stessa acqua e lo stesso terriccio.
Assicurati che il terriccio sia soffice e ben drenante
Dovendo assemblare più esemplari di pothos e rispettando lo spazio necessario, le fioriere o i vasi sono spesso grandi e richiedono una grande quantità di terriccio.
Devi necessariamente dare al pothos una miscela di terriccio soffice e drenante così che la grande quantità di terriccio non resti a lungo bagnata e possa consentire ai vari apparati radicali di essere sempre ben arieggiati.
Quali varietà associare?
Puoi innanzitutto valutare lo spazio che hai a disposizione ed in base a questo scegliere le varietà che hanno una crescita abbondante da associare a quelle che invece tendono a mantenere contenute le dimensioni sia del corpo radicale che della chioma.
Neon e d’argento
In questo caso puoi scegliere alcune tra le varietà più spettacolari come il pothos neon e quello d’argento.
Spruzzi di color argento che illuminano foglie dalla superficie vellutata di un verde intenso e scuro, dalla forma a cuore.

Lo Scindapsus Pictus Argyraeus, tra le più eleganti varietà di pothos presenti in natura.
Le foglie sembrano brillare davvero, soprattutto le macchie argentate che rifrangono la luce e splendono come se fossero vere e proprie applicazioni in argento, quando illuminate dai raggi diretti del sole.
Scegli la varietà dalle foglie piccole così che si possa associare al verde brillante del coinquilino, il bellissimo Pothos Neon il cui nome da perfettamente l’idea della rara bellezza delle foglie dal colore abbagliante.

È di certo tra le varietà che non hanno eguali ed è inconfondibile con foglie dal color evidenziatore, di un verde unico.
N’joy e marble queen
Tra i più vivaci presenti in natura il pothos n’joy esibisce le sue foglie con porzioni in verde ed altre di un bianco latte, particolarmente veloce nella crescita.

Molte foglie spesso nascono divise letteralmente a metà, dove la parte bianca è tale per l’assenza del pigmento verde, la clorofilla.
Le sue foglie sono al tatto carnose come fossero crassule e questo la rende unica nel suo genere.
Confondi la bellezza delle sue foglie con quelle della marble queen, una varietà con spruzzi di colore che si irradiano su tutta la superficie della foglia dal tocco marmorizzato.

La variegatura spettacolare delle sue foglie non è la sua unica caratteristica, ma la sua crescita abbondante in modo pendente o rampicante sarà in grado di conferire eleganza ad ogni angolo della tua casa.