Se l’ortensia sta cambiando il colore dei fiori non c’è da preoccuparsi

I fiori dell’ortensia non sono mai uguali, e con il passare delle settimane cambiano sfumature, a volte anche radicalmente.

Questo fenomeno si nota in particolare alla fine dell’estate, quando i colori vivaci di giugno e luglio si trasformano in toni più smorzati, con sfumature che vanno dal verde al rosa antico, fino al porpora.

Non si tratta di un difetto, ma di un processo naturale che ha diverse spiegazioni botaniche.

Il primo motivo del cambiamento sta proprio nei fiori stessi. All’inizio della fioritura, i petali (che in realtà sono sepali) sono ricchi di pigmenti e sostanze che li rendono brillanti. Con il passare del tempo e l’avanzare della stagione, questi pigmenti si modificano e si degradano.

È un po’ come se il fiore invecchiasse e, invece di appassire di colpo, passasse attraverso una serie di trasformazioni cromatiche. È per questo che, a fine agosto, si vedono fiori di ortensia che assumono un aspetto quasi vellutato, con sfumature che sembrano dipinte ad acquerello.

La variazione del pH del terreno

Un altro fattore specifico riguarda il pH del terreno. È noto che il pH influisce sul colore delle ortensie (blu nei terreni acidi, rosa in quelli più basici), ma non sempre si considera che questo valore può cambiare durante la stagione. Le piogge estive, le concimazioni o anche semplicemente l’assorbimento dei nutrienti da parte della pianta modificano l’equilibrio del terreno. Così, una pianta che a inizio estate mostrava fiori blu intensi può virare verso il viola o il rosa man mano che le condizioni cambiano.

L’influenza del clima di fine stagione

Alla fine dell’estate, le temperature più miti e le giornate che si accorciano influiscono sul metabolismo della pianta. L’ortensia produce meno clorofilla e i fiori, che prima apparivano uniformemente colorati, iniziano a mostrare venature verdi o sfumature più scure. È come se la pianta entrasse lentamente nella sua fase di riposo, e i fiori fossero un riflesso di questa transizione. In alcuni casi, i colori diventano ancora più affascinanti proprio perché mescolano toni diversi sullo stesso petalo.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

La differenza tra varietà

Non tutte le ortensie reagiscono allo stesso modo: alcune varietà, come la Hydrangea macrophylla, sono particolarmente sensibili ai cambiamenti di terreno e clima, mentre altre, come la Hydrangea paniculata, tendono naturalmente a cambiare colore con l’età dei fiori, passando dal bianco al rosa o al rosso man mano che la stagione avanza. Questo rende ogni ortensia unica, e il giardiniere si trova di fronte a uno spettacolo diverso ogni anno.

Una trasformazione che racconta il tempo

In realtà, il cambiamento di colore delle ortensie non è un problema, ma una parte del loro fascino. È come se la pianta ci raccontasse, attraverso i suoi fiori, il passaggio delle stagioni: dalla freschezza brillante di inizio estate alla maturità morbida e calda di fine agosto. E per chi ama utilizzarle nei bouquet secchi, questo momento è perfetto: i fiori tagliati proprio a fine estate mantengono a lungo quelle sfumature antiche e suggestive che li rendono preziosi anche fuori dal giardino.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Giulia F.
Giulia F.
Quando non sto digitando al computer, probabilmente mi troverete nel mio giardino personale, intenta a parlare con le mie piante—sì, è una cosa vera, aiuta la crescita! Mi sono innamorata del giardinaggio fin da piccola, grazie a mia nonna che mi ha trasmesso l'amore per la terra e le mani sporche di fango. Sì, sono quel tipo di persona che sente il bisogno di toccare le piante quando passeggia in un vivaio o in un giardino pubblico. Non posso farci niente, è più forte di me!