L’arrivo dell’autunno non significa per forza la fine del colore in giardino o sul balcone. Anzi, è proprio in questa stagione che alcune piante danno il meglio, con fioriture tardive o con foglie che si trasformano in tavolozze di tinte accese.
Il segreto è scegliere quelle specie che non temono il fresco e che anzi sfruttano le giornate più miti per regalare spettacolo. Alcune si distinguono per i fiori, altre per il fogliame, ma tutte hanno una caratteristica comune: sanno accompagnare la stagione con bellezza e resistenza.
L’erica

Tra le protagoniste indiscusse dell’autunno c’è l’erica. Questa pianta compatta, con i suoi fiori piccoli e fitti, crea macchie di colore che vanno dal bianco al rosa, fino al viola intenso.
Resiste senza problemi ai primi freddi e si adatta bene anche ai vasi, rendendola perfetta per balconi e terrazzi. La sua capacità di fiorire proprio quando molte altre piante si spengono la rende un simbolo di resistenza stagionale.
I ciclamini

Il ciclamino è forse il fiore che meglio rappresenta l’autunno e l’inverno. I suoi petali vellutati, che spaziano dal bianco al rosa, fino al rosso acceso, si ergono fieri sopra le foglie cuoriformi. È una pianta che non teme le temperature basse e che trova nel fresco il suo habitat ideale. Collocata in un luogo luminoso ma non troppo caldo, continua a fiorire senza sosta per mesi.
I cavoli ornamentali
Non tutti i colori autunnali arrivano dai fiori: i cavoli ornamentali sanno stupire con le loro foglie arricciate e decorative. Le tonalità variano dal verde intenso al viola, passando per il bianco crema e il rosa acceso.
Sono piante resistenti al freddo, che diventano ancora più belle con l’abbassarsi delle temperature. Inseriti in una ciotola o in aiuole, portano un tocco scenografico che dura a lungo.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
La vite canadese

Per chi cerca un effetto spettacolare sulle pareti o sui pergolati, la vite canadese è imbattibile. In autunno le sue foglie si trasformano in un’esplosione di rossi, arancioni e viola che cambiano giorno dopo giorno.
È una pianta rampicante resistente, capace di crescere rapidamente e di trasformare muri anonimi in scenari vivi. Anche quando le foglie cadono, lascia un fascino tutto suo, preparando il terreno al ciclo successivo.
I crisantemi coreani

Se c’è un fiore che non teme i freschi venti autunnali, è il crisantemo coreano. Le sue varietà offrono tinte che spaziano dal bianco al giallo, fino al bronzo e al rosso scuro. Non sono solo piante resistenti, ma veri instancabili fioritori, capaci di decorare giardini e balconi fino a ottobre inoltrato.
L’autunno, insomma, non è sinonimo di giardini spogli e balconi spenti. Con piante come l’erica, i ciclamini, i cavoli ornamentali, la vite canadese e i crisantemi coreani, è possibile avere colori vivi e resistenti che accompagnano la stagione con forza e bellezza.
Sono scelte che trasformano i mesi più freschi in un’occasione per rinnovare gli spazi verdi, regalando un paesaggio sempre diverso e sorprendente