Zinnia in autunno: come tenerla bella fino ai primi freddi

La zinnia è una pianta che regala al giardino un’esplosione di colori vivi durante l’estate, ma quando arriva l’autunno e il clima inizia a cambiare, mantenerla rigogliosa diventa una sfida.

Fortunatamente, con qualche accorgimento semplice, è possibile far durare la sua fioritura fino ai primi freddi, prolungando così la gioia che regala con i suoi fiori.

Vediamo insieme come tenere bella la zinnia fino ai primi freddi.

Le esigenze della zinnia con il cambio di stagione

Durante la bella stagione la zinnia ama il sole e il caldo, ma con l’autunno l’intensità della luce diminuisce e le temperature si abbassano.

Per questo motivo, è fondamentale sistemare la pianta in un luogo ben esposto, dove possa ricevere la maggior quantità di luce possibile.

Se coltivata in vaso, spostarla in una zona riparata e luminosa, come vicino a una finestra soleggiata, aiuta a compensare le giornate più corte e meno calde.

Regola l’irrigazione in base al clima autunnale

Con l’arrivo dell’autunno la zinnia richiede meno acqua rispetto ai mesi estivi. Le annaffiature devono quindi essere ridotte e mirate, assicurandosi che il terreno non resti mai fradicio per evitare ristagni d’acqua che possono portare a malattie fungine.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

È meglio innaffiare solo quando il terreno appare asciutto e cercare di evitare di bagnare le foglie, così da prevenire muffe o marciumi.

Pota per favorire nuovi fiori e rinvigorire la pianta

In autunno è importante rimuovere con cura i fiori appassiti e le parti danneggiate della pianta. Questo stimola la zinnia a produrre nuovi germogli e a mantenersi più sana.

Una leggera potatura può anche rallentare l’ingiallimento delle foglie, mantenendo un aspetto più fresco e piacevole. Inoltre, è utile controllare la presenza di eventuali parassiti o malattie e intervenire tempestivamente con prodotti naturali o specifici.

Proteggila dal freddo e dalle gelate

La zinnia non tollera il gelo, quindi è fondamentale proteggerla quando le temperature scendono sotto lo zero. Se la pianta è in vaso, spostarla in un luogo riparato, come una veranda o un garage luminoso, può salvarla dai danni del freddo.

Se invece si trova in giardino, una pacciamatura fatta con foglie secche o paglia aiuta a isolare le radici.

In caso di gelate notturne, coprire la pianta con teli leggeri o tessuto non tessuto può essere decisivo per la sua sopravvivenza.

Continua a nutrire la pianta anche in autunno

Anche se la crescita rallenta, la zinnia ha bisogno di un apporto costante di nutrienti per sostenere la fioritura tardiva e rafforzarsi contro le basse temperature.

Una concimazione moderata, con fertilizzanti ricchi di fosforo e potassio, è ideale per questo periodo.

È importante evitare un eccesso di azoto, che può spingere la pianta a produrre foglie tenere e più vulnerabili al freddo.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Giuseppe Iozzi
Giuseppe Iozzi
Nato a Napoli. Psicologo, col pollice verde. Ascolto i pazienti per professione, parlo alle piante per passione.