25 cose che tutti dovremmo fare quando portiamo a casa le piantine fiorite

Quando torni a casa con una nuova pianta fiorita presa al vivaio o in negozio, la gioia di vederla in fiore è immediata.

Ma per far sì che quei colori durino il più a lungo possibile e che la pianta si adatti bene alla nuova casa, ci sono piccoli gesti rapidissimi da fare appena arrivati.

Ecco 25 consigli semplici, perfetti anche per chi non ha esperienza e vuole cominciare con il piede giusto.

1. Osserva le foglie: se alcune sono gialle o secche, rimuovile con delicatezza, così la pianta non spreca energia.

2. Controlla il terriccio in superficie: se vedi erbacce o radici secche, eliminale subito per far respirare meglio il vaso.

3. Tocca la terra: se è asciutta, dai acqua lentamente, senza esagerare.

4. Se il terreno è troppo bagnato, non annaffiare per qualche giorno e metti la pianta in un luogo arieggiato.

5. Controlla se ha il sottovaso: se non c’è, aggiungine uno per evitare ristagni o macchie.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

6. Rimuovi eventuali involucri di plastica: libera la pianta così può respirare e non surriscaldarsi.

7. Mettila in una zona luminosa, ma evita subito il sole diretto, per non stressarla dopo il trasporto.

8. Togli i fiori secchi: anche se sono pochi, aiuta la pianta a rifiorire più in fretta.

9. Se la pianta ha pochi rami o foglie, osserva se è troppo stretta nel vaso e valuta un rinvaso nei giorni successivi.

10. Annusa la pianta: se c’è odore di muffa, controlla tra le foglie per eliminare umidità in eccesso.

11. Se il profumo è buono, vuol dire che la pianta è in salute e puoi concentrarti sulle cure.

12. Scuoti leggermente il vaso: se il terriccio si stacca, probabilmente è troppo asciutto e va idratato.

13. Controlla i fori di drenaggio: se mancano, non bagnare troppo e programma un rinvaso.

14. Appoggia il vaso su una base rialzata o un piattino: evita i ristagni diretti sotto la pianta.

15. Se i fiori sono molti ma le foglie poche, puoi iniziare con un concime liquido leggero dopo 2-3 giorni.

16. Se la pianta pende da un lato, ruotala un po’ ogni giorno così crescerà in modo equilibrato.

17. Se le foglie sono polverose, passa un panno umido per pulirle e favorire la respirazione.

18. Se la terra è compatta, smuovi leggermente la superficie con una forchetta per far passare aria e acqua.

19. Se hai animali in casa, verifica subito che la pianta non sia tossica per loro.

20. Se metti più piante vicine, assicurati che abbiano esigenze simili di luce e acqua.

21. Posiziona la pianta dove puoi vederla ogni giorno, così noterai subito i segnali di cambiamento.

22. Se ha molti boccioli chiusi, non spostarla troppo: la luce costante li aiuterà ad aprirsi.

23. Puoi aggiungere sopra la terra uno strato di corteccia o argilla, così mantiene l’umidità più a lungo.

24. Evita di spruzzare acqua sui fiori, soprattutto quelli vellutati o delicati, per non danneggiarli.

25. Non avere fretta di rinvasare: lascia la pianta ambientarsi almeno una settimana prima di toccarla.

Con questi piccoli gesti, fatti nel giro di pochi minuti, la tua nuova pianta primaverile inizierà nel modo giusto la sua avventura nel tuo balcone o nella tua casa. E, con un po’ di cura, ti regalerà fioriture sempre più belle e durature.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".