Questo è un odore in giardino che non dovresti mai ignorare

I giardini hanno odori. Un po’ di compost, un po’ di terra fresca dopo la pioggia, la maggior parte è terroso.

Ma ogni tanto, qualcosa ha un odore che non va. Non solo forte, ma anche sgradevole.

Quell’odore sta cercando di dirti qualcosa, e ignorarlo potrebbe costarti più di qualche foglia appassita. Vediamo come agire.

Caratteristiche del cattivo odore

L’odore di cui devi preoccuparti è diverso. È tagliente, acido, paludoso, come se qualcosa si fosse bagnato, fosse rimasto bagnato e avesse deciso di marcire sul posto.

Non è normale. Questo non è compost. Questo è il tuo terreno che sventola una bandiera rossa.

Marciume anaerobico

Questo non è solo un cattivo odore. È un sintomo. Si tratta di marciume anaerobico. Succede quando il terreno o il compost esauriscono l’ossigeno. Le cose diventano mollicce, pesanti e immobili. I microbi buoni se ne vanno, quelli cattivi si presentano e l’intero sistema diventa acido.

Potrebbe provenire da un terreno impregnato d’acqua o un cumulo di compost che si è bagnato troppo,  un letto di terra in cui il drenaggio è scomparso dopo una grande tempesta.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Indipendentemente dalla fonte, il messaggio è lo stesso. Troppa umidità, non abbastanza aria e tutto ciò che dovrebbe crescere sta invece iniziando a soffocare.

Cosa sta accadendo

Le radici hanno bisogno di ossigeno. Quando il terreno diventa inzuppato e compattato, l’aria scompare. È allora che le radici iniziano a soffocare; smettono di assorbire i nutrienti, diventano molli.

Non finisce qui. I microbi utili che di solito proteggono le tue piante? Si tirano indietro. E al loro posto, batteri e funghi cattivi iniziano a moltiplicarsi. Questi sono quelli che diffondono il marciume radicale e le malattie da un letto all’altro senza chiedere il permesso.

Il tuo giardino smette di crescere, le foglie ingialliscono, la nuova crescita si blocca. Intere piante collassano senza una ragione chiara. E la parte peggiore? Tutto è iniziato con un odore che non pensavi fosse serio.

Come intervenire

Il primo passo è immettere aria. È necessario reimmettere l’ossigeno nel terreno. Ciò significa interrompere la compattazione, drenare i punti inzuppati e creare spazio per far respirare di nuovo le radici.

Strumenti come una forca da giardino o possono allentare le cose senza trasformare il terreno in un pasticcio.

Innaffia solo quando necessario evitando di immettere altra acqua.

Migliora il drenaggio in aiuole rialzate o vasi con materia organica grossolana, sostituendo il terriccio se necessario con una miscela drenante e che possa favorire la presenza di ossigeno.

In questo caso ripulisci l’apparato radicale da tutte le rasici annerite e mollicce, che ormai sono compromesse.

Evita di pacciamare poiché il pacciame è in grado di trattenere l’umidità e potrebbe contribuire a replicare quanto accaduto precedentemente.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Giuseppe Iozzi
Giuseppe Iozzi
Nato a Napoli. Psicologo, col pollice verde. Ascolto i pazienti per professione, parlo alle piante per passione.