Per avere un cespuglio di Peonie pieno di fiori ci vuole pazienza e questo concime

Chi ha avuto almeno una volta la fortuna di vedere sbocciare una peonia sa quanto sia sorprendente la sua fioritura. I suoi fiori, grandi, profumati e pieni di petali, sembrano usciti da un sogno: morbidi, quasi vellutati, con colori che vanno dal bianco crema al rosa intenso, fino al rosso più profondo.

Ma per ottenere un cespuglio di peonie rigoglioso e pieno di fiori, serve un po’ di pazienza, qualche attenzione al momento giusto e una buona dose di cura nel corso delle stagioni.

La prima cosa da sapere è che le peonie non sono piante impazienti.

Una volta piantate, possono metterci anche un paio d’anni prima di fiorire con generosità. Ma quando si stabiliscono e si sentono a casa, diventano perenni meravigliose e ogni anno regalano più fiori del precedente, trasformandosi in un cespuglio compatto e spettacolare.

Per farle prosperare, bisogna iniziare dal terreno. Le peonie amano una terra ben drenata, profonda e ricca di materia organica. Se il terreno è troppo compatto o argilloso, sarà utile alleggerirlo prima della messa a dimora, così da favorire lo sviluppo delle radici.

Anche la posizione è importante: amano il sole pieno per almeno mezza giornata, meglio se al mattino, mentre nel pomeriggio preferiscono un po’ di riparo.

Quando si pianta una peonia, il punto più delicato è la profondità: se i piccoli germogli (chiamati occhi) vengono interrati troppo profondamente, la pianta crescerà ma potrebbe non fiorire. Il trucco è lasciarli a non più di 3-4 cm sotto il livello del suolo. Può sembrare un dettaglio, ma fa tutta la differenza.

Una volta piantata, la peonia va seguita ma senza soffocarla. In primavera, quando cominciano a spuntare i primi getti, è il momento ideale per nutrire la pianta con un concime organico leggero, che le dia l’energia necessaria per produrre boccioli forti.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Come fare il concime organico

Uno dei metodi più usati dai giardinieri è quello di compattare pochi ingredienti naturali che spesso abbiamo già in casa, per ottenere una miscela ricca di sostanze nutritive.

Si può partire da scarti di cucina vegetali ben sminuzzati, come bucce di verdura, fondi di caffè, gusci d’uovo frantumati e qualche manciata di foglie secche. Questi ingredienti vanno mescolati e lasciati fermentare in un secchio o una compostiera per alcune settimane, girando di tanto in tanto per favorire l’ossigenazione.

Quando il composto ha un aspetto uniforme, scuro, e un odore di terra, è pronto per essere usato. Si prende una manciata di questo compost maturo e si sparge alla base della pianta, leggermente interrata nei primi centimetri di suolo, facendo attenzione a non danneggiare i germogli se sono già spuntati.

Se invece si preferisce qualcosa di più immediato, si può preparare un tè di compost, mettendo due manciate di compost maturo in un secchio d’acqua e lasciandolo riposare per uno o due giorni. Dopo averlo filtrato, l’acqua può essere usata per annaffiare la base della peonia, fornendo così un fertilizzante liquido ricco e naturale.

Durante la stagione di crescita, è importante assicurarsi che il terreno resti umido ma mai zuppo. Nei periodi secchi, qualche annaffiatura profonda sarà sufficiente a mantenerla felice.

Quando iniziano a spuntare i fiori, spesso così grandi da piegare i rami, può essere utile sostenere i fusti più alti con dei bastoncini o dei cerchi per piante, per evitare che si spezzino sotto il peso delle infiorescenze. È un piccolo accorgimento che aiuta a mantenere la forma del cespuglio ordinata e armoniosa.

Dopo la fioritura, anche se viene naturale voler tagliare tutto, è meglio lasciare che la pianta completi il suo ciclo. Le foglie devono restare intatte fino all’autunno, perché servono ad accumulare energie per la fioritura dell’anno successivo. Solo quando cominciano a seccare è il momento di potare, ripulire e preparare la pianta al riposo invernale.

Con il tempo, il cespuglio diventerà sempre più fitto. Ogni anno i fusti si moltiplicheranno e, se ben posizionata, la pianta potrà vivere per decenni nello stesso punto, diventando una presenza stabile, affidabile e sempre più generosa.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".