Chi cerca piante eleganti per il salotto dovrebbe valutare la scelta della pianta a pois

La Hypoestes phyllostachya, conosciuta affettuosamente come pianta a pois, è una vera opera d’arte botanica. Originaria del Madagascar, appartiene alla famiglia delle Acanthaceae e deve il suo fascino alle foglie vivacemente macchiate che sembrano dipinte a mano.

Il nome “Hypoestes” deriva dal greco hypo (“sotto”) e estia (“casa”), un riferimento alla posizione dei fiori che sembrano nascosti sotto il fogliame, mentre “phyllostachya” descrive la disposizione particolare delle foglie e dei fusti.

Nel XIX secolo, gli esploratori botanici portarono questa pianta in Europa, dove divenne presto popolare come pianta ornamentale da appartamento.

Nel linguaggio comune è chiamata anche “freckles plant” in inglese, “plante à taches” in francese e “puntitos” in spagnolo. Le sue foglie ovate, vellutate e leggermente appuntite presentano un verde intenso macchiato di rosa, bianco o rosso, con venature sottili che ne esaltano il disegno.

Una leggenda malgascia racconta che le sue macchie colorate nacquero quando alcune gocce di rugiada, cadendo su fiori variopinti, portarono via il loro colore e lo depositarono sulle foglie verdi della Hypoestes, trasformandola per sempre.

La Hypoestes è una pianta erbacea perenne che in coltivazione domestica raggiunge in media i 20-30 cm di altezza. Il suo ciclo vitale può prolungarsi per molti anni se ben curata, anche se spesso viene coltivata come annuale a causa della tendenza a perdere compattezza con il tempo.

  • Rosa Splash – La più comune, con foglie verdi punteggiate di rosa acceso.
  • White Splash – Foglie con macchie bianche, dall’aspetto elegante e sobrio.
  • Red Splash – Macchie di rosso vivo, particolarmente decorative.
  • Confetti – Varietà con macchie più piccole e sfumature miste di rosa, bianco e rosso.

Ogni varietà ha esigenze simili, ma differenze nella distribuzione e nella vividezza dei colori.

COSA SCOPRIRAI

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Esposizione

La Hypoestes ama la luce intensa ma diffusa. In Italia, la posizione ottimale varia a seconda della zona:

  • Nord Italia – Può essere posizionata vicino a finestre esposte a sud per sfruttare tutta la luce disponibile.
  • Centro Italia – Ideale una finestra esposta a est o sud-est, con luce diretta solo al mattino.
  • Sud Italia e zone costiere – Meglio un’esposizione filtrata, evitando i raggi diretti nelle ore più calde.

Un’esposizione troppo scarsa farà sbiadire i colori, mentre la luce eccessiva provocherà ingiallimento o scolorimento delle foglie.

Tipo e periodo di fioritura

La fioritura avviene generalmente in estate. I fiori sono tubolari, di colore lilla chiaro e raccolti in piccole spighe che emergono tra il fogliame. In casa, la fioritura non è sempre abbondante e spesso si preferisce eliminarla per stimolare la produzione di nuove foglie colorate.

Innaffiature

Il terreno va mantenuto costantemente umido, ma mai fradicio. In estate la pianta può richiedere acqua ogni 2-3 giorni, mentre in inverno si riducono le irrigazioni. È fondamentale usare acqua a temperatura ambiente e possibilmente non calcarea.

Un ambiente secco può favorire la comparsa del ragnetto rosso, per cui è consigliabile vaporizzare le foglie o posizionare il vaso su un sottovaso con argilla espansa e acqua.

Terreno preferito

La Hypoestes predilige un terreno leggero, drenante e ricco di sostanza organica. Il pH ideale è leggermente acido, compreso tra 6,0 e 6,5.
Se vuoi capire se il terreno è giusto, puoi osservare alcuni segnali Se le foglie iniziano a perdere colore e il verde diventa predominante, il terreno potrebbe essere troppo alcalino. Se la crescita è stentata e il fogliame appare giallastro, potrebbe mancare nutrimento o esserci ristagno idrico.

Un buon miscuglio per coltivazione in vaso può essere composto da terriccio universale di qualità, torba e perlite in parti uguali.

Concimazione

Durante la primavera e l’estate, la Hypoestes beneficia di un concime liquido per piante verdi, somministrato ogni due settimane. La presenza di azoto favorisce la crescita delle foglie, mentre microelementi come ferro e magnesio mantengono vividi i colori.

Potatura

La cimatura delle punte è essenziale per mantenere la pianta compatta e folta. Senza potature, tenderà ad allungarsi e perdere foglie nella parte bassa. Si può intervenire tutto l’anno, ma il momento migliore è durante la stagione vegetativa.

La Hypoestes si moltiplica facilmente per talea apicale in primavera o inizio estate. Basta prelevare un germoglio di circa 8 cm, rimuovere le foglie inferiori e mettere il gambo in acqua o in un substrato leggero fino alla radicazione.

Tra i parassiti più comuni troviamo afidi, cocciniglia e ragnetto rosso. Un’umidità adeguata e un’ispezione regolare delle foglie aiutano a prevenirli. I ristagni d’acqua possono invece provocare marciume radicale.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".