4 motivi per cui i Narcisi non fioriscono quest’anno

Hai aspettato che i tuoi narcisi fiorissero, ma niente da fare. Eppure, sono i primi a sbucare in primavera.

Ma a volte i narcisi non riescono a fiorire. Anche se si possono notare le loro sottili foglie verdi, i fiori non compaiono mai. Cosa succede?

Vediamo insieme i motivi per cui i narcisi non riescono a fiorire.

Potatura fuori tempo

I narcisi sono piante perenni che crescono dai bulbi. Quando arriva la primavera, i bulbi emettono foglie sottili, seguite dai loro famosi fiori.

I fiori sbocciano per alcune settimane prima di avvizzirsi e seccarsi sulla pianta. Le foglie allungate rimangono visibili, sbiadendo gradualmente verso il giallo o il marrone. Molti preferiscono tagliare queste foglie non appena le piante finiscono di fiorire, ma questo è un errore.

Anche se può sembrare che le foglie abbiano completato il loro lavoro, in realtà stanno lavorando sodo.

Nelle settimane successive alla fioritura, spostano la loro energia dalla produzione di fiori alla preparazione delle radici per il lungo anno a venire. Le foglie usano l’energia del sole per convertire l’acqua e l’anidride carbonica in zuccheri che inviano alla zona delle radici.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Se tagli le foglie troppo presto, i tuoi narcisi non saranno in grado di immagazzinare l’energia di cui hanno bisogno per fiorire. Tagliare le foglie del tuo narciso non è necessario: degenereranno naturalmente da sole.

Tuttavia, se vuoi mantenere il tuo giardino ordinato, puoi tagliare le foglie una volta che sono diventate completamente gialle e hanno perso la loro rigidità.

Luce insufficiente

I narcisi crescono meglio in pieno sole per la massima fioritura, ma possono tollerare l’ombra parziale. Piantare in un’area che riceve almeno otto ore di sole al giorno darà loro le migliori possibilità di successo.

Non dovresti piantare narcisi sotto alberi sempreverdi o in altri luoghi ombreggiati. Sebbene le piante possano produrre foglie nella loro prima stagione di crescita, non produrranno fiori.

Se pensi di aver piantato i tuoi narcisi in un’area che riceve troppa ombra, puoi provare a scavarli e riposizionarli. I momenti migliori per scavare e ripiantare i bulbi sono in tarda primavera, dopo che le foglie svaniscono, o in autunno.

Se aspetti fino all’autunno, segna i luoghi con bandierine in primavera in modo da poterli localizzare facilmente quando il loro fogliame muore.

Dopo aver scavato gli apparati radicali, piantali immediatamente in un luogo più soleggiato. Ricordati di distanziarli di almeno 10 cm dall’altro ad una profondità di almeno 15cm.

Man mano che i narcisi crescono producono bulbi più piccoli che sono geneticamente identici agli originali. Sebbene queste nuove aggiunte possano essere una benedizione, dal momento che si formano proprio accanto agli originali, alla fine creano condizioni sotterranee affollate.

Questi bulbi strettamente impacchettati alla fine subiscono un declino del numero e della qualità dei fiori.

Fortunatamente, è facile dividere i bulbi di narciso. Inizia scavandoli in tarda primavera o in autunno. Solleva l’intero grappolo da terra facendo attenzione a non perforarlo con la pala o la forca da scavo.

Spazzola delicatamente il terriccio in eccesso e rimuovi eventuali parti marce. Individua i bulbetti figli più piccoli che sono attaccati al bulbo madre, quindi separali dalla madre, poi piantali come bulbi autonomi.

Non sono stati attivati dal freddo

I narcisi richiedono l’esposizione a basse temperature per crescere bene e fiorire. I bulbi richiedono 10-14 settimane di esposizione a temperature inferiori ai 4°C.

Questo è uno dei motivi per cui l’autunno è il momento migliore per piantare i narcisi. Le temperature invernali naturali soddisfano le esigenze di raffreddamento purché si viva in una zona di coltivazione appropriata.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Giuseppe Iozzi
Giuseppe Iozzi
Nato a Napoli. Psicologo, col pollice verde. Ascolto i pazienti per professione, parlo alle piante per passione.