Per avere colori in giardino o balcone il coleus offre tante varietà di foglie variopinte

Il Coleus è una delle piante ornamentali più sorprendenti per chi ama giocare con i colori in giardino o sul balcone. Non sono i fiori — piccoli e quasi discreti — a renderlo spettacolare, ma le foglie, che sembrano dipinte a mano.

Esistono varietà che mescolano rosso, verde, porpora, giallo e persino rosa in combinazioni talmente perfette da sembrare il risultato di un lavoro d’artista.

Ogni pianta ha la sua “personalità” cromatica, con accostamenti che vanno dal contrasto netto al tono su tono più delicato.

Il Coleus appartiene alla famiglia delle Lamiaceae, la stessa di menta e salvia, ma a differenza delle sue “cugine”, è coltivato per la sua spettacolare livrea. Esistono decine di varietà, e spesso si distinguono tra loro proprio per il gioco di colori invertiti tra una e l’altra: alcune hanno il centro rosso con il bordo verde, altre fanno esattamente il contrario, come se la pianta si divertisse a capovolgere i propri pigmenti.

Coleus Wizard

È una delle varietà più diffuse e facili da riconoscere. Le sue foglie sono larghe, morbide e leggermente dentellate. Nei diversi esemplari si trovano tutte le combinazioni possibili: dal verde brillante con centro rosso porpora fino al rosso intenso bordato di giallo lime. Ogni pianta è diversa dall’altra, e questo la rende perfetta per creare composizioni miste che sembrano vere e proprie tele viventi.

Coleus Kong Scarlet

Più grande e più scenografico, il ‘Kong Scarlet’ ha foglie enormi, talvolta lunghe fino a 15 centimetri. Il centro è di un rosso acceso, profondo, mentre i margini si sfumano in verde scuro o oliva. Le venature sono marcate, e quando la luce filtra tra le foglie, il contrasto di tonalità diventa quasi tridimensionale. È una varietà che ama la mezz’ombra, dove il colore mantiene la sua intensità senza sbiadire.

Coleus Lime Flame

Questa varietà gioca sull’opposto: il verde chiaro e giallo lime domina la foglia, mentre il centro si tinge di viola caldo. Il bordo leggermente increspato e la forma quasi ovale creano un effetto fiammeggiante, come se la pianta fosse attraversata da linee di fuoco. È perfetta per dare luminosità agli angoli ombreggiati del giardino.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Coleus Black Dragon

Una varietà più rara, riconoscibile per il colore quasi nero-violaceo del fogliame, che diventa più intenso con l’esposizione alla luce. Le foglie sono più piccole ma molto ondulate, e al centro lasciano intravedere riflessi cremisi. È una pianta che si fa notare anche accanto alle specie più vivaci, perché crea un contrasto elegante e drammatico.

Coleus Rainbow Festive Dance

Tra le varietà più festose, come suggerisce il nome, mescola verde acido, rosa e cremisi in modo irregolare, quasi a pennellate. Le foglie hanno margini frastagliati e una consistenza più sottile rispetto ad altre varietà. Quando cresce compatta, regala un effetto a mosaico che riempie lo spazio senza bisogno di fioriture.

Coleus Wizard Velvet Red

Qui il colore dominante è il rosso vellutato, profondo e omogeneo, con solo un filo verde lungo i bordi. Le foglie sembrano fatte di stoffa, e al tatto risultano leggermente ruvide. È una delle varietà più eleganti, ideale per chi ama le tonalità calde e piene.

Il gioco dei contrasti

Il vero segreto per apprezzare queste piante sta nel coltivarle insieme, come nella foto. Quando si accostano varietà con schemi cromatici invertiti — rosso al centro e verde ai bordi da una parte, e verde al centro con rosso ai bordi dall’altra — si ottiene un effetto di profondità e movimento che nessun’altra pianta ornamentale riesce a dare.

Ogni foglia diventa un elemento decorativo, e più le piante crescono, più i colori si intrecciano, creando contrasti e sfumature sempre diversi.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".