Questa pianta grassa ha delle foglie che formano un vortice di un colore verde violaceo

Tra le nuove meraviglie del mondo delle succulente, c’è una pianta che, anche solo con il suo aspetto, lascia chiunque senza parole: il Semponium Vortex.

Si tratta di un ibrido relativamente recente, nato dall’incrocio tra due generi molto apprezzati dagli amanti delle piante grasse: il Sempervivum, noto per la sua resistenza e forma compatta, e l’Aeonium, celebre per le sue rosette spettacolari e il portamento elegante. Il risultato di questa unione è una pianta straordinaria, che sembra quasi disegnata a mano per bellezza e simmetria.

Ciò che colpisce subito osservando un Semponium Vortex è la forma delle foglie, disposte in modo ordinato e geometrico a formare una rosetta ampia e ben definita. Le foglie sono spesse, carnose, allungate e leggermente appuntite, con una superficie liscia che cattura la luce e ne riflette le sfumature in modo affascinante.

Il colore è ciò che rende questa pianta davvero speciale: si va da un verde oliva brillante, nei periodi più freschi, fino a un rosso porpora intenso nelle stagioni calde o quando la pianta è esposta al sole diretto. Questo contrasto di colori tra interno ed esterno della rosetta crea un vero e proprio effetto vortice, da cui il nome della pianta.

Il fusto centrale del Semponium Vortex, sebbene inizialmente poco evidente, con il tempo tende ad allungarsi leggermente, portando in alto la rosetta e trasformando la pianta in un piccolo alberello succulento, che ricorda vagamente l’eleganza di un bonsai ma con l’anima desertica delle piante grasse.

Nonostante il suo aspetto così raffinato, questa pianta non è affatto difficile da curare. Anzi, è perfetta anche per chi si sta avvicinando da poco al mondo delle succulente. Essendo un ibrido robusto, eredita la resistenza del Sempervivum e l’adattabilità dell’Aeonium, rendendola capace di tollerare lunghi periodi senza acqua e di sopportare anche il caldo estivo se ben esposta.

La chiave per far prosperare il Semponium Vortex è la luce. Ama gli ambienti luminosi, anche con qualche ora di sole diretto ogni giorno, che anzi intensifica la colorazione delle foglie. Tuttavia, nei periodi più torridi è meglio evitare il sole nelle ore centrali, per non stressarla inutilmente.

Per quanto riguarda il terreno, ha bisogno di un substrato ben drenante, come quello specifico per cactus o succulente, per evitare ristagni idrici che potrebbero far marcire le radici. L’innaffiatura deve essere moderata: si aspetta che il terreno sia completamente asciutto prima di bagnare di nuovo, seguendo il naturale ritmo della pianta. In inverno, quando entra in fase di riposo, le annaffiature vanno quasi sospese del tutto.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Se coltivata in vaso, è consigliabile usare contenitori in terracotta, che lasciano respirare le radici e aiutano a mantenere il giusto equilibrio di umidità. E per quanto riguarda la concimazione, una dose leggera di fertilizzante specifico per succulente ogni due mesi durante la stagione di crescita sarà più che sufficiente per mantenerla vigorosa.

Il Semponium Vortex è una pianta che unisce eleganza e resistenza, bellezza e facilità di coltivazione. Perfetta per dare un tocco grafico e moderno al balcone o a un angolo soleggiato della casa, si fa notare senza mai essere invadente.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".