Ogni ciclamino regalerà una fioritura piena e numerosa a fine inverno con questo metodo del vivaio

Se curato nel modo giusto, può regalare una fioritura folta e abbondante anche quando l’inverno è quasi finito, dando un ultimo spettacolo di colore prima dell’arrivo della primavera.

Ma come si fa a ottenere tanti fiori compatti e pieni, invece di poche corolle rade e distanziate? Il segreto sta nel saper stimolare la pianta nel momento giusto, fornendole tutto ciò di cui ha bisogno per esprimere al massimo la sua bellezza.

Se vuoi che il tuo ciclamino chiuda la stagione invernale con un’esplosione di fiori, segui questi accorgimenti. Con un po’ di attenzione e cura, potrai goderti una fioritura spettacolare proprio quando molte altre piante iniziano a rallentare.

Posto e temperatura

Per ottenere una fioritura folta e compatta, il ciclamino deve stare nel posto giusto. È una pianta che ama il freddo e, se l’ambiente è troppo caldo, tenderà a bloccare la fioritura e a produrre solo foglie.

Il segreto è tenerlo in un luogo fresco, dove la temperatura non superi i 15°C. Se lo hai in casa, prova a metterlo vicino a una finestra luminosa ma lontano dai termosifoni. Se invece è all’aperto, assicurati che non sia esposto a gelate intense o a piogge continue, perché troppa umidità potrebbe rovinarlo.

In queste condizioni, la pianta capirà che è ancora nel suo periodo ideale di fioritura e continuerà a produrre boccioli anziché rallentare la sua crescita.

Togli i fiori e le foglie appassite

Un altro trucco fondamentale per mantenere il ciclamino in fiore più a lungo è rimuovere regolarmente i fiori appassiti e le foglie ingiallite.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Quando un fiore si secca, la pianta tende a spendere energia per mantenerlo ancora attaccato, invece di concentrarsi sulla produzione di nuovi boccioli. Per questo motivo, è importante eliminare i fiori sfioriti nel modo corretto: invece di tagliarli, tirali via delicatamente ruotando il gambo, in modo da rimuoverli alla base senza lasciare residui che potrebbero marcire.

Lo stesso vale per le foglie vecchie o rovinate: se ne vedi alcune ingiallite, rimuovile subito. Questo aiuterà la pianta a concentrare tutta la sua energia nella nuova fioritura, evitando sprechi inutili.

Mantieni umidità costante

Se l’aria è troppo secca, i fiori del ciclamino potrebbero non aprirsi completamente o seccarsi velocemente. Questo succede spesso negli ambienti riscaldati, dove l’aria è asciutta e priva di umidità naturale.

Per ovviare al problema, puoi aumentare l’umidità attorno alla pianta, senza però bagnare direttamente i fiori o le foglie. Un metodo efficace è posizionare un sottovaso con argilla espansa e acqua sotto il vaso, in modo che l’evaporazione mantenga un ambiente più umido intorno alla pianta.

Anche una leggera nebulizzazione dell’aria attorno al ciclamino (senza spruzzare direttamente sulle foglie) può aiutare a mantenere i fiori freschi e compatti più a lungo.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".