Questa varietà del Ciclamino ha il petalo arricciato ed è diversa da quella che conoscono tutti

Il ciclamino è una pianta apprezzata per la sua fioritura invernale, capace di donare colore e freschezza quando la maggior parte delle piante è in riposo.

Tra le diverse varietà, due caratteristiche che attirano l’attenzione sono la forma dei petali: alcuni ciclamini presentano petali piatti, mentre altri mostrano petali arricciati o ondulati.

Questa differenza, oltre a influire sull’aspetto estetico, determina alcune peculiarità nella coltivazione, nella durata della fioritura e nella resa decorativa della pianta. Vediamo insieme quali.

Forma e struttura dei fiori

I ciclamini a petalo piatto si distinguono per la loro linea pulita e regolare. I petali, lisci e distesi, danno ai fiori un aspetto sobrio e raffinato, quasi minimale. Questa forma semplice valorizza i colori uniformi e brillanti dei petali, rendendo il fiore molto elegante e di facile abbinamento con altre piante.

Al contrario, i ciclamini a petalo arricciato sono caratterizzati da petali con bordi ondulati o leggermente ripiegati, che donano ai fiori un aspetto più voluttuoso e complesso. Questo dettaglio crea giochi di luci e ombre, conferendo ai fiori un senso di movimento e tridimensionalità che li rende particolarmente decorativi.

Resistenza e durata della fioritura

Dal punto di vista della resistenza, i ciclamini a petalo piatto tendono a mantenere la loro forma più a lungo. La struttura semplice del fiore li rende meno vulnerabili agli agenti atmosferici come vento e pioggia, che possono facilmente danneggiare i petali più delicati o arricciati.

In questo senso, le varietà a petalo piatto risultano spesso più longeve nel tempo, garantendo una fioritura esteticamente piacevole per molte settimane.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Al contrario, i ciclamini a petalo arricciato, sebbene affascinanti, richiedono condizioni più protette per mantenere la loro bellezza, poiché i petali ondulati sono più soggetti a deterioramento e richiedono una cura maggiore per evitare che si rompano o appassiscano prematuramente.

Estetica e stile negli abbinamenti

La scelta tra ciclamini a petalo piatto o arricciato dipende molto dal gusto personale e dall’effetto che si vuole ottenere. Il petalo piatto si presta bene a composizioni sobrie e armoniose, dove la semplicità e la pulizia della forma permettono di integrare il ciclamino in contesti più classici o minimalisti.

È ideale per chi ama un giardino o un balcone elegante ma discreto, dove i fiori si armonizzano senza rubare la scena.

Al contrario, i ciclamini a petalo arricciato si inseriscono perfettamente in scenari più vivaci e dinamici, dove la forma ricca e articolata del fiore diventa protagonista.

Spesso utilizzati in composizioni romantiche o dallo stile più informale, questi ciclamini aggiungono movimento e varietà visiva, trasformando qualsiasi spazio in un angolo più teatrale e originale.

Esigenze di coltivazione e cura

Sia i ciclamini a petalo piatto sia quelli a petalo arricciato condividono esigenze simili in termini di coltivazione: prediligono terreni ben drenati, esposizioni luminose ma non a sole diretto e temperature fresche.

Tuttavia, la delicatezza dei petali arricciati impone qualche attenzione in più, soprattutto in presenza di pioggia frequente o vento forte, che possono compromettere la forma dei fiori.

Per questo motivo, puoi coltivare i ciclamini a petalo arricciato in posizioni più riparate o sotto una tettoia, mentre i ciclamini a petalo piatto si adattano meglio anche a spazi leggermente più esposti.

L’annaffiatura deve essere moderata per entrambe le tipologie, evitando ristagni che potrebbero causare marciumi alle radici.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Giuseppe Iozzi
Giuseppe Iozzi
Nato a Napoli. Psicologo, col pollice verde. Ascolto i pazienti per professione, parlo alle piante per passione.