Non esiste solo un ciclamino ma ogni varietà ha la sua bellezza

Il ciclamino è una delle piante ornamentali più amate dell’autunno e dell’inverno. La sua capacità di fiorire quando molte altre piante si riposano lo rende un compagno prezioso per balconi, terrazzi e davanzali.

Ma non tutti i ciclamini sono uguali: esistono varietà piccolissime e compatte, ideali per piccoli spazi, e varietà grandi e scenografiche, che diventano protagoniste assolute. Conoscerle da vicino aiuta a scegliere quella che meglio si adatta alle proprie esigenze.

Il ciclamino mini

Il ciclamino mini è la varietà perfetta per chi ha poco spazio o ama le composizioni delicate. Le sue foglie sono piccole e compatte, spesso con venature argentate che lo rendono decorativo anche senza fiori.

I fiori, pur essendo più piccoli rispetto alle altre varietà, hanno un’intensità di colore sorprendente: dal fucsia brillante al rosso intenso, fino al bianco candido. Questa tipologia è particolarmente adatta per balconi e davanzali perché resiste meglio al freddo rispetto alle varietà più grandi e tende a fiorire più a lungo, regalando un tappeto colorato per diversi mesi.

Il ciclamino midi

Il ciclamino midi rappresenta un compromesso tra le varietà mini e quelle giganti. Ha dimensioni medie sia nelle foglie che nei fiori e si adatta bene sia agli spazi ridotti che ai vasi più grandi. Ciò che lo contraddistingue è la sua versatilità: può essere coltivato in casa, in ambienti freschi e luminosi, ma anche all’esterno dove regala fioriture compatte e ordinate.

I fiori hanno una buona durata e spesso si accompagnano a foglie dal disegno molto elegante, con bordature argentate che fanno da cornice perfetta ai colori vivaci dei petali.

Il ciclamino gigante

Il ciclamino gigante è la varietà che colpisce immediatamente chiunque lo veda. Le foglie sono grandi, spesse e di un verde intenso, mentre i fiori, alti e imponenti, si ergono come piccole torce colorate. Questa tipologia è pensata per chi desidera un effetto scenografico: basta un solo vaso di ciclamino gigante per riempire un angolo del giardino o del terrazzo.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

La fioritura è abbondante ma più sensibile alle variazioni climatiche, per cui richiede un po’ più di attenzione nella scelta della posizione: non sopporta bene i ristagni d’acqua e teme gli sbalzi improvvisi di temperatura.

Il ciclamino persiano

Tra le varietà più affascinanti c’è il ciclamino persiano, che in realtà è la specie più diffusa nei vivai. È caratterizzato da fiori grandi e vistosi, con petali che possono essere lisci, sfrangiati o arricciati, dando un effetto molto particolare.

Le tonalità vanno dai colori pastello fino a sfumature più intense e bicolore. È molto apprezzato per la capacità di trasformare anche un ambiente interno in un piccolo angolo di giardino, purché si mantenga fresco e luminoso.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".