Come mai l’Orchidea ha fatto le foglie a fisarmonica?

Le orchidee possono mostrare segnali di sofferenza che non sempre sono facili da interpretare. Uno dei problemi più comuni è la formazione di foglie a fisarmonica, ovvero foglie nuove che crescono pieghettate, con increspature evidenti lungo la superficie.

Se hai notato questo fenomeno sulla tua orchidea, non preoccuparti: è un segnale che la pianta sta affrontando uno squilibrio, ma con qualche accorgimento può tornare a crescere sana e forte.

Poca umidità

Le foglie a fisarmonica nelle orchidee sono spesso dovute a una mancanza di umidità nel momento in cui la pianta sta formando le nuove foglie. Le orchidee, in particolare la Phalaenopsis, sono piante tropicali e assorbono molta umidità dall’ambiente attraverso le loro radici aeree. Se l’aria è troppo secca, le foglie appena nate non riescono a svilupparsi correttamente e rimangono piegate invece che distese e turgide.

Se tieni la tua orchidea in una stanza con riscaldamento acceso in inverno o con aria condizionata in estate, è probabile che l’aria sia troppo secca per lei. L’ideale sarebbe mantenere un livello di umidità intorno al 50-60%, così da permettere alla pianta di crescere senza difficoltà.

Un metodo efficace per aumentare l’umidità intorno all’orchidea è posizionare un sottovaso con argilla espansa e acqua sotto il vaso, facendo attenzione che le radici non tocchino direttamente l’acqua. In alternativa, puoi nebulizzare le foglie con acqua demineralizzata nelle ore più calde della giornata, evitando di far accumulare acqua tra le foglie per non favorire marciumi.

Pochi nutrienti dalle radici

Anche se stai irrigando correttamente la tua orchidea, le sue foglie potrebbero continuare a crescere deformate se le radici non sono in buono stato. Le radici delle orchidee sono essenziali per l’assorbimento di acqua e nutrienti, e se sono marce o secche, la pianta non riuscirà a svilupparsi correttamente.

Se noti che le foglie stanno crescendo a fisarmonica e la pianta sembra sofferente, potrebbe essere utile estrarre l’orchidea dal vaso e controllare lo stato delle radici. Le radici sane sono verdi o argentee, mentre quelle marce sono molli e scure. Se trovi radici danneggiate, è importante tagliarle con una forbice sterilizzata e rinvasare la pianta in bark fresco, evitando terricci troppo compatti che potrebbero trattenere troppa umidità.

Dopo aver sistemato le radici, potresti notare un miglioramento nella crescita delle nuove foglie: la pianta, finalmente in grado di assorbire correttamente acqua e nutrienti, riprenderà a svilupparsi in modo armonioso.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".