La Tradescantia Nanouk è una delle piante più apprezzate negli ultimi anni: foglie spesse, variegate di verde, rosa e viola, che danno l’impressione di un piccolo quadro naturale in continua evoluzione.
Cresce in modo veloce e tende a produrre lunghi steli ricadenti. Proprio questa crescita, se lasciata senza controllo, può rendere la pianta rada nella parte alta e folta solo nelle punte.
È qui che entra in gioco la potatura: non un gesto casuale, ma un vero strumento per stimolare una chioma compatta e rigogliosa.
COSA SCOPRIRAI
Perché la potatura rende la pianta più folta
La Nanouk ha un comportamento tipico delle piante a portamento strisciante: concentra le energie sulle estremità, lasciando i nodi basali spogli. Tagliando nel punto giusto, invece, si interrompe la dominanza apicale, ossia quel meccanismo che spinge la pianta a crescere solo in lunghezza. Dal nodo subito sotto il taglio iniziano a comparire nuovi germogli laterali, che in poche settimane si trasformano in rami secondari con foglie e, in alcuni casi, anche nuovi getti pendenti. Questo significa trasformare una pianta allungata e poco ordinata in un cuscino compatto e pieno di colore.
Dove e come tagliare
Il momento ideale per la potatura è la primavera o l’estate, quando la pianta è in piena attività vegetativa, ma anche a settembre, con le temperature ancora miti, si possono ottenere ottimi risultati.
Si sceglie uno stelo troppo lungo o spoglio e si taglia con forbici pulite poco sopra un nodo, cioè il punto da cui nasce una foglia. È proprio lì che la pianta reagirà producendo nuove ramificazioni. Non serve eliminare troppo: meglio fare tagli progressivi, osservando come la pianta risponde. In questo modo, nel giro di qualche settimana, la parte superiore diventa più densa e compatta.
Riutilizzare le talee
Un trucco che i coltivatori più esperti usano con la Nanouk è quello di non sprecare i pezzi tagliati. Ogni talea di nanouk, se messa in acqua o direttamente nel terriccio umido, radica con facilità. Una volta formate le radici, può essere ripiantata nello stesso vaso, accanto alla pianta madre. Così si ottiene un effetto immediato di maggiore pienezza, con più steli che crescono insieme dallo stesso contenitore. In questo modo, la potatura diventa anche un metodo per moltiplicare e rinforzare la pianta.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Dopo la potatura
Dopo aver tagliato, la pianta ha bisogno di luce abbondante ma filtrata, così da sostenere la nuova crescita senza rischiare bruciature. Le annaffiature devono essere regolari ma mai eccessive: un terreno troppo bagnato in questa fase delicata potrebbe compromettere lo sviluppo dei nuovi germogli. Un concime liquido leggero per piante verdi, dato ogni due settimane e ben diluito, aiuta a stimolare la produzione di nuove foglie, rendendole più grandi e dai colori intensi.
La cosa sorprendente della Tradescantia Nanouk è la velocità con cui risponde alla potatura. Già dopo pochi giorni si notano i primi segni di rigenerazione, con piccole gemme che si aprono vicino al nodo sotto il taglio. In poche settimane, la pianta si trasforma: da steli lunghi e radi diventa un tappeto compatto di foglie colorate.