Tutti i segnali che ti dicono che la tua Camelia sta soffrendo

Avere una Camelia in giardino può fare davvero la differenza: questa pianta bellissima, infatti, è tra le mie piante da fiore preferite.

Come forse già sai, può essere coltivata sia a terra sia in vaso, ma ha comunque bisogno di spazio sufficiente per crescere e svilupparsi.

Lo scorso anno, ho vissuto alcune piccole disavventure con questa pianta che, d’improvviso, ha manifestato alcuni strani segni. Ti svelo quali sono questi segnali che svelano che la camelia sta soffrendo.

Mancata fioritura

Il primo segnale strano che la mia pianta di camelie mi ha dato è stato quello della mancata fioritura.

Il fatto che la fioritura possa ritardare un po’ rispetto al periodo usuale non è un problema: a volte, molto è legato non tanto alle stagioni da calendario, quanto all’effettivo stabilizzarsi delle temperature. Tuttavia se, nonostante il clima adatto, la camelia non fiorisce, allora può esserci un problema.

Innanzitutto, impara a conoscere la specie e varietà di camelia che possiedi: le camelie, infatti, possono fiorire in periodi differenti.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Oppure puoi entrare nel nostro Gruppo Facebook dove puoi spiegarmi il TUO dubbio su fiori e piante... e non dimenticare di mettere una foto della tua pianta così capisco subito il problema! Ti Aspetto!

Poi, ti consiglio di fare attenzione alla concimazione. Nel mio caso, infatti, la mancata fioritura era dovuta all’esaurirsi delle sostanze nutritive all’interno del terreno. Per questo, una buona concimazione era necessaria per stimolare lo sviluppo di nuovi boccioli.

Non temere, hai davvero l’imbarazzo della scelta: fertilizzanti specifici per camelie o per piante fiorite sono in vendita da quasi tutti i vivaisti e, spesso, anche nei supermercati più forniti.

Foglie più rade

Un altro non ottimo segnale del malessere della camelia è il diradarsi delle foglie.

Inizialmente, pensavo fosse un residuo della stagione fredda. Ho poi capito che era un segnale dovuto a più cause interconnesse.

Le foglie possono essere rade se la pianta è eccessivamente esposta alle intemperie e, in tal caso, il mio consiglio è quello di utilizzare un telo protettivo traspirante.

Il problema, però, può essere causato anche dal diffondersi di malattie allo stadio avanzato come la botrite o l’oidio. In questi casi, il sintomo iniziale è la comparsa di uno strato di muffa o simil-polvere grigia (nel primo caso) o di macchie bianche (nel secondo) sulla superficie delle foglie. Col tempo, poi, queste possono indebolirsi e cadere.

In questi casi, non ho potuto fare altro se non ricorrere a prodotti specifici per debellare queste malattie causate da funghi.

Chioma gialla

Pensavi che, con quelli degli scorsi anni, i problemi della mia camelia fossero finiti qui, vero? Invece, proprio qualche settimana fa, ho notato che alcune foglie della mia camelia stavano ingiallendo.

In questo caso, non ho voluto farmi prendere alla sprovvista e ho subito chiesto un parere a un vivaista esperto.

Ho scoperto che le foglie gialle possono essere causate da vari fattori, uno di questi è una non adatta esposizione solare.

La camelia, infatti, ama la luce solare e resiste bene anche a quella diretta, pur restando ideale quella indiretta brillante.

La poca luce, però, può influire sul corretto sviluppo della chioma, portando molte foglie a ingiallire e seccare.

Mi è bastato spostarla giusto un po’ per risolvere in poche settimane.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".