Con l’arrivo della bella stagione e delle temperature più miti, i gerani cominciano a esplodere in tutta la loro bellezza. Ma proprio ora, quando sembrano più forti e rigogliosi, si affaccia uno dei nemici più temuti dai giardinieri: la farfallina del geranio.
Questo piccolo insetto, apparentemente innocuo, può provocare danni gravi alla pianta nel giro di pochi giorni, scavando nei fusti e portando al loro rapido disseccamento.
Ecco perché questi primi giorni di primavera sono cruciali per agire in anticipo.
La farfallina del geranio, nota anche come Cacyreus marshalli, è attratta dalle piante sane e in fiore. Depone le sue uova sulle foglie o vicino ai boccioli, e da lì nascono larve che scavano all’interno dei fusti.
Il problema è che, quando te ne accorgi, è spesso troppo tardi: la pianta appare appassita, afflosciata, e la parte interna del fusto è già stata scavata. L’unico modo per evitare questa situazione è la prevenzione.
In questi giorni, la prima cosa da fare è osservare da vicino i tuoi gerani. Guarda bene tra le foglie, sotto i boccioli e attorno ai fusti principali. Se noti piccoli fori o una crescita che si blocca improvvisamente, potrebbe essere già in corso un attacco. Ma anche se la pianta ti sembra in perfetta salute, è comunque il momento giusto per cominciare a proteggerla.
Una delle strategie più efficaci è spruzzare regolarmente un infuso di aglio o un macerato di ortica, entrambi repellenti naturali molto utili, che rendono le piante meno appetibili agli insetti.
Se preferisci una protezione più sicura e a lunga durata, si può optare anche per prodotti specifici a base di piretro o insetticidi sistemici che proteggono la pianta dall’interno. È importante usarli con attenzione, nelle prime ore del mattino o al tramonto, quando gli insetti (il geranio può essere attaccato anche da altri parassiti) sono meno attivi e le temperature più fresche.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Un altro accorgimento fondamentale è tenere le piante arieggiate e pulite. Rimuovi foglie secche, rami danneggiati e fiori appassiti: questi sono i posti preferiti dalla farfallina per nascondersi e deporre le uova. Se tieni i gerani in fioriere molto fitte, valuta se sfoltirle un po’. L’aria che circola bene aiuta a prevenire anche funghi e marciumi, che renderebbero la pianta ancora più debole e vulnerabile.
Infine, ricordati che la prevenzione è ciclica. Non basta intervenire una volta e dimenticarsene. Ogni settimana è bene controllare le piante, soprattutto in balconi esposti e soleggiati, dove il calore accelera lo sviluppo delle uova.
Con un po’ di costanza e attenzione, i tuoi gerani supereranno indenni questa fase e ti regaleranno un’estate piena di fiori colorati, senza paura che qualcosa li rovini. In alternativa scegli delle varietà come il geranio pelargonium che non risentono dell’attacco della farfallina