Se il basilico ha tutte le foglie bucate il motivo va cercato sugli steli

Quando noti che le foglie di basilico sono piene di buchi e sembrano danneggiate, potrebbe sembrare un problema di malattia o carenza di nutrienti.

Tuttavia, una causa comune di questo tipo di danno è l’attacco di un bruco verde che si mimetizza perfettamente tra gli steli e le foglie della pianta.

Questi piccoli parassiti sono insidiosi perché spesso sono difficili da individuare, ma con un po’ di attenzione è possibile scoprire la loro presenza e agire per salvare la pianta.

Come capire se il danno è causato da un bruco

Quando il basilico ha delle foglie bucherellate, il primo passo è cercare di capire la causa del danno. Spesso, i buchi irregolari sulle foglie sono un chiaro segno che un insetto ha rosicchiato la superficie. Se guardi attentamente tra gli steli e le foglie, potresti notare un piccolo bruco verde nascosto tra i rami. Questi bruchi sono di solito di un verde brillante, il che li rende difficili da individuare, poiché si mimetizzano perfettamente con il colore delle foglie di basilico.

Oltre alla presenza di buchi sulle foglie, un altro indizio che potrebbe suggerire l’attacco di bruchi è la presenza di escrementi scuri e piccoli che si trovano vicino alle aree danneggiate. I bruchi lasciano questi segni mentre si nutrono delle foglie. Se noti entrambi i segnali, è molto probabile che un bruco stia causando i danni al basilico.

Come risolvere il problema

Una volta identificato il bruco come causa del danno, è necessario intervenire per rimuoverlo e proteggere la pianta. Ecco una guida passo dopo passo su come affrontare il problema.

Passo 1: Rimuovere i bruchi a mano

Se l’infestazione è limitata, il metodo più semplice è rimuovere i bruchi manualmente. Indossa dei guanti da giardinaggio e ispeziona ogni pianta di basilico, rimuovendo con delicatezza i bruchi che trovi tra le foglie e gli steli. Puoi anche usare una pinzetta per rimuoverli con precisione. Una volta raccolti, puoi liberarli lontano dalla tua pianta, evitando che ritornino.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Passo 2: Usare un insetticida naturale

Se il problema persiste o l’infestazione è più estesa, puoi ricorrere a un insetticida naturale. Un buon rimedio è l’olio di neem, che è efficace contro molti tipi di parassiti, inclusi i bruchi. Diluisci l’olio di neem con acqua secondo le indicazioni sulla confezione e spruzzalo sulle foglie e sugli steli della pianta. L’olio di neem non è dannoso per la pianta e allontana i bruchi senza contaminare il raccolto.

Un altro rimedio naturale è il sapone insetticida, che può essere acquistato nei negozi di giardinaggio o preparato a casa con acqua e sapone di Marsiglia. Anche in questo caso, spruzza il prodotto sulle foglie danneggiate, facendo attenzione a non bagnare troppo il terreno.

Passo 3: Monitorare la pianta

Dopo aver rimosso i bruchi, è importante monitorare la pianta per alcuni giorni per assicurarsi che l’infestazione sia stata completamente eliminata. Continua a ispezionare le foglie e gli steli per eventuali segni di danno e ripeti l’applicazione di olio di neem o sapone insetticida se necessario. Questo aiuterà a prevenire future infestazioni.

Passo 4: Prevenire future infestazioni

Una volta che il problema è stato risolto, è fondamentale prendere delle precauzioni per evitare che i bruchi tornino. Puoi proteggere il basilico con una rete antiparassitaria che impedisce ai bruchi di arrivare sulla pianta. Inoltre, mantieni l’area intorno alla pianta pulita, rimuovendo eventuali foglie morte o detriti che potrebbero ospitare altre larve.

Un altro metodo preventivo è quello di potare regolarmente il basilico, rimuovendo le foglie vecchie o danneggiate, poiché i bruchi tendono a nascondersi proprio in queste aree. Inoltre, cerca di mantenere il basilico in un ambiente ben ventilato per evitare che l’umidità elevata favorisca la proliferazione di parassiti.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Giulia F.
Giulia F.
Quando non sto digitando al computer, probabilmente mi troverete nel mio giardino personale, intenta a parlare con le mie piante—sì, è una cosa vera, aiuta la crescita! Mi sono innamorata del giardinaggio fin da piccola, grazie a mia nonna che mi ha trasmesso l'amore per la terra e le mani sporche di fango. Sì, sono quel tipo di persona che sente il bisogno di toccare le piante quando passeggia in un vivaio o in un giardino pubblico. Non posso farci niente, è più forte di me!