Come riconoscere e eliminare i nidi di formiche dal terriccio delle piante

Trovare delle formiche che passeggiano tra le tue piante, soprattutto in vaso o in giardino, è abbastanza comune, ma non va sottovalutato. Le formiche, da sole, non sono dannose per le piante, ma possono segnalare la presenza di altri problemi o addirittura peggiorarli col tempo. In questo articolo ti spiegherò come capire se hanno fatto un nido nel terriccio e come allontanarle in modo naturale, sicuro e rispettoso delle tue piante.

Perché le formiche fanno il nido nelle piante

Le formiche sono alla costante ricerca di un posto sicuro, umido e tranquillo dove costruire il loro nido. Il terriccio dei vasi, o di certe zone del giardino, è perfetto per loro, soprattutto se è soffice, ben drenato e poco disturbato. A volte vengono attirate anche dalla presenza di afidi o cocciniglie, insetti che rilasciano una sostanza zuccherina chiamata melata, molto apprezzata dalle formiche.

Come riconoscere un formicaio nel terriccio

È importante non confondere un semplice passaggio occasionale di formiche con la presenza di un nido vero e proprio. Ci sono però alcuni segnali chiari che ti aiutano a capire se c’è una colonia ben sistemata nel terriccio:

  • Noti molte formiche che vanno e vengono sempre dalla stessa zona, spesso dalla base del vaso o da una fessura nel terreno.
  • Quando muovi un po’ di terra con un bastoncino o quando travasi la pianta, vedi formiche correre via con uova bianche in bocca: questo è un segnale evidente che lì sotto c’è un nido.
  • In alcuni casi, il terriccio appare scavato, smosso o con piccoli cumuli, simili a mini-montagnole.

Non c’è da spaventarsi, ma è bene intervenire per tempo. Un nido di formiche, col tempo, può compromettere le radici, rendere il terriccio meno stabile o favorire la comparsa di parassiti come gli afidi.

Quali rimedi naturali utilizzare per non danneggiare le piante

Per fortuna, esistono metodi naturali molto efficaci per eliminare i nidi di formiche senza usare pesticidi chimici. Ecco i più sicuri e rispettosi per le tue piante.

Innaffiature con acqua e aceto

Un rimedio semplice è diluire una parte di aceto bianco in tre parti di acqua e usarlo per innaffiare il terriccio dove sospetti ci sia il nido. L’odore forte disturba le formiche, che tenderanno ad andarsene. Tuttavia, è bene non esagerare con l’aceto, soprattutto se lo usi spesso, perché può modificare il pH del terreno. Fallo una sola volta, poi osserva la situazione.

Infuso di aglio o di menta

Le formiche non amano gli odori intensi. Puoi preparare un infuso facendo bollire alcuni spicchi d’aglio o delle foglie di menta in acqua, lasciar raffreddare e poi versare nel terriccio. Questo metodo è delicato per la pianta e funziona bene anche come prevenzione.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Cannella e fondi di caffè

Spargere un po’ di cannella in polvere o fondi di caffè attorno alla base della pianta può aiutare a scoraggiare le formiche dal tornare. Non uccide gli insetti, ma le costringe a spostarsi altrove. Inoltre, entrambi i materiali sono benefici per il terreno, se usati con moderazione.

E se il formicaio è in una pianta in vaso?

In questo caso, e se anche i metodi precedenti non bastano, puoi considerare un travaso. Estrai delicatamente la pianta, scuoti via il terriccio infestato, risciacqua le radici con acqua e ripianta in un nuovo vaso con terriccio fresco. In questo modo elimini il problema alla radice, letteralmente, senza fare male alla pianta.

Come prevenire il ritorno delle formiche

Una volta risolto il problema, è importante tenere sotto controllo la situazione. Evita di lasciare residui zuccherini (anche melata di afidi o resti di frutta) vicino alle piante. Mantieni il terreno pulito e, se possibile, spargi un po’ di menta essiccata o cannella attorno ai vasi come deterrente naturale. Le formiche, da sole, non sono nemiche del tuo giardino ma, se decidono di stabilirsi definitivamente, possono diventare un vero e proprio fastidio.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Giulia F.
Giulia F.
Quando non sto digitando al computer, probabilmente mi troverete nel mio giardino personale, intenta a parlare con le mie piante—sì, è una cosa vera, aiuta la crescita! Mi sono innamorata del giardinaggio fin da piccola, grazie a mia nonna che mi ha trasmesso l'amore per la terra e le mani sporche di fango. Sì, sono quel tipo di persona che sente il bisogno di toccare le piante quando passeggia in un vivaio o in un giardino pubblico. Non posso farci niente, è più forte di me!