Il pothos è una delle piante d’appartamento più amate, capace di adattarsi a tanti ambienti e di riempire la casa con le sue liane eleganti e le foglie cuoriformi.
Ma se vuoi davvero vedere il pothos diventare gigante, con foglie sempre più grandi e rami lunghi che ricadono come vere cascate verdi, non basta solo dargli luce e acqua.
Serve il nutrimento giusto, quello che stimola una crescita vigorosa e continua. Qui entrano in gioco i concimi, che possono essere specifici oppure naturali, da preparare in casa con pochi ingredienti.
Per avere un pothos con foglie lucide e ampie, il nutriente più importante è l’azoto, perché stimola lo sviluppo del fogliame. Nei periodi di crescita attiva, cioè in primavera e in estate, puoi usare un concime liquido per piante verdi, da diluire nell’acqua di annaffiatura ogni due settimane. Oltre all’azoto, è utile che contenga anche microelementi come ferro e magnesio, che intensificano il colore verde e prevengono le antiestetiche macchie gialle.
Se invece vuoi che i rami diventino più robusti e lunghi senza spezzarsi, è utile alternare a questi concimi anche un prodotto che contenga una piccola quantità di potassio, perché rafforza i tessuti e permette ai fusti di sostenere meglio la crescita. In questo modo otterrai un equilibrio perfetto: foglie grandi, ma anche una pianta resistente e non fragile.
Per chi desidera un effetto ancora più duraturo, esistono i concimi a lenta cessione, in granuli o bastoncini, da inserire nel terreno ogni due o tre mesi. Rilasciano i nutrienti poco alla volta, evitando il rischio di esagerare. Sono comodi soprattutto se non puoi dedicarti spesso alla fertilizzazione.
Concimi naturali fai da te
Se preferisci un approccio più naturale, il pothos apprezza tantissimo i concimi fatti in casa. Uno dei più semplici è l’acqua di cottura delle verdure non salata, che è ricca di minerali utili alla crescita. Puoi lasciarla raffreddare e usarla per annaffiare una volta al mese, come una leggera “cura ricostituente” per le radici.
Un altro rimedio molto efficace è il tè di compost: basta mettere un po’ di compost maturo o di humus di lombrico in un secchio d’acqua, lasciarlo riposare per 24 ore e poi filtrare il liquido. Questa soluzione, ricca di sostanze nutritive bilanciate, può essere spruzzata direttamente sulle foglie per renderle più lucide o usata per bagnare la terra.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
E se vuoi dare un colpo di energia rapido e naturale, puoi utilizzare i fondi di caffè, ma sempre con moderazione. Mescola un cucchiaino di fondi ben asciutti al terreno una volta al mese, perché l’azoto contenuto aiuta le foglie a crescere più grandi. Attenzione però a non esagerare: troppo caffè può rendere il terreno compatto e poco drenante.
Quando e come concimare
Il momento migliore per concimare il pothos è da marzo a settembre, quando la pianta è in piena attività vegetativa e produce nuovi rami. In inverno, invece, il metabolismo rallenta e non serve aggiungere nutrienti: rischieresti solo di accumularli inutilmente nel terreno.
Quando usi concimi liquidi, è importante innaffiare prima la pianta con acqua semplice, così da evitare che le radici assorbano il fertilizzante in modo troppo concentrato. Inoltre, cerca di non bagnare eccessivamente le foglie per evitare macchie o residui.