Pulizia autunnale del Terrario: la guida completa passo-passo

Con l’arrivo dell’autunno, anche i terrari necessitano di una cura particolare per affrontare il cambio di stagione.

Questo è il momento ideale per effettuare una pulizia profonda, controllare lo stato delle piante e preparare l’intero ecosistema per i mesi più freddi.

L’umidità più alta, le temperature in calo e la diminuzione delle ore di luce incidono notevolmente sull’equilibrio del terrario, soprattutto se chiuso, e una manutenzione accurata in questo periodo può prevenire muffe, marciumi radicali e altri problemi legati alla scarsa ventilazione.

Vediamo insieme tutto quanto c’è da fare per per pulire il terrario in autunno.

Valuta lo stato generale del terrario

Prima di intervenire, è importante osservare attentamente l’aspetto complessivo del terrario.

Se il vetro appare appannato o presenta condensa costante, potrebbe esserci un eccesso di umidità.

Se alcune foglie mostrano segni di marciume o se ci sono zone di muffa nel substrato, è probabile che le condizioni interne siano sbilanciate.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Anche la crescita eccessiva di alcune piante può compromettere l’equilibrio estetico e biologico del microambiente. L’autunno è il momento perfetto per correggere questi squilibri e permettere al terrario di “respirare” meglio durante l’inverno.

Pulizia del vetro e ventilazione

Una delle prime operazioni da fare è la pulizia dei vetri interni ed esterni del terrario.

Con il passare del tempo, soprattutto nei terrari chiusi, si formano depositi di calcare, sporco e condensa che alterano la trasparenza del vetro e limitano il passaggio della luce.

Utilizzando un panno morbido leggermente inumidito e, se necessario, un detergente delicato non tossico, è possibile rimuovere queste impurità.

È fondamentale evitare prodotti aggressivi, che potrebbero lasciare residui nocivi per le piante.

Una volta pulito il vetro, lascia il terrario aperto per qualche ora, così da favorire l’aerazione e riequilibrare l’umidità interna.

Potatura e rimozione del materiale in eccesso

Le piante all’interno del terrario possono crescere in modo irregolare durante l’estate, specialmente se si tratta di specie tropicali o a crescita rapida.

In autunno è utile eseguire una potatura leggera per eliminare foglie secche, ingiallite o danneggiate, e per contenere la crescita di quelle troppo invadenti.

Questa operazione permette di ridare armonia al terrario, evitare la competizione tra le piante e prevenire la formazione di zone d’ombra eccessive.

È anche il momento adatto per rimuovere eventuali piante morte o in forte sofferenza, che rischiano di compromettere l’equilibrio biologico del microambiente.

Controllo e pulizia del substrato

Il substrato è una componente fondamentale del terrario e spesso tende a trattenere umidità e residui organici in eccesso.

Durante la pulizia autunnale, conviene smuovere delicatamente lo strato superficiale per favorire l’ossigenazione e, se necessario, rimuovere eventuali muffe, funghi o residui marci.

In alcuni casi può essere utile sostituire parzialmente il substrato, specialmente se il terrario ha più di un anno o se presenta segni evidenti di deterioramento. Attenzione però a non disturbare troppo le radici delle piante, specialmente se ben sviluppate.

Preparazione per l’inverno

Con l’avvicinarsi della stagione fredda, è importante considerare l’adeguamento della posizione del terrario e delle condizioni ambientali.

Se durante l’estate era collocato in una zona molto luminosa o esposta al sole diretto, ora potrebbe essere opportuno spostarlo in un punto dove riceva luce indiretta ma costante, evitando gli sbalzi termici.

È anche il momento giusto per ridurre leggermente le innaffiature, soprattutto nei terrari chiusi, dove l’evaporazione è minima. Un’irrigazione eccessiva in autunno può favorire lo sviluppo di muffe e malattie radicali.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Giuseppe Iozzi
Giuseppe Iozzi
Nato a Napoli. Psicologo, col pollice verde. Ascolto i pazienti per professione, parlo alle piante per passione.