Quando metti accanto un ciclamino comune e un Illusia capisci subito che non stai guardando la solita variazione di colore, ma un modo diverso di essere ciclamino.
Il classico Cyclamen persicum, quello che si trova da anni in autunno e inverno, porta fiori “a farfalla” con petali ripiegati all’indietro e corolla pendula, un’eleganza che guarda verso il basso.
L’Illusia, invece, cambia completamente prospettiva: i fiori sono eretti, rivolti verso l’alto, con una forma nuova che dà l’impressione che ogni corolla “ti guardi”. È la differenza che colpisce per prima, anche da lontano.
COSA SCOPRIRAI
La forma del fiore
Nel ciclamino classico i petali si piegano all’indietro, lasciando scoperta la base del fiore. In Illusia, i petali rimangono aperti e frontali, quasi piatti, e mostrano un centro ben definito — l’“occhio” — che anima il fiore con una profondità nuova. Alcune corolle presentano una leggera barba al centro, un piccolo dettaglio che accentua l’effetto tridimensionale.
Il risultato è un ciclamino che non nasconde il suo volto, ma lo offre in piena vista. La combinazione cromatica più diffusa è “Light with Eye”: un rosa chiaro luminoso con occhio più intenso al centro. La fioritura appare compatta e uniforme, perfetta per creare vasi dall’aspetto elegante e ordinato.
Il portamento
Il ciclamino comune può essere mini, midi o grande, ma tende a svilupparsi con steli di diverse altezze, creando una fioritura a ondate. L’Illusia, invece, appartiene alla categoria mini, ma con una struttura più densa e ordinata. I suoi steli sono corti, robusti, e portano numerosi fiori tutti alla stessa altezza, come un piccolo bouquet compatto.
Questa compattezza non è casuale: è una selezione pensata per garantire un aspetto equilibrato e una fioritura continua per tutta la stagione autunnale. Il formato ideale per questa varietà è il vaso da 10,5 a 13 cm, perfetto anche per composizioni in balcone o piccoli vasi da interno.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Le foglie
Anche il fogliame distingue chiaramente l’Illusia dal ciclamino tradizionale. Nelle varietà classiche le foglie sono cuoriformi, spesso irregolarmente marmorizzate, e crescono in modo un po’ disordinato. L’Illusia, invece, mostra una variegatura argentata molto uniforme e un portamento compatto. Le foglie formano una base regolare, quasi un tappeto verde e argento, da cui si innalzano i fiori come piccole fiammelle rosa.
Questo equilibrio tra verde e rosa rende l’insieme più “grafico”, quasi da composizione di design, e spiega perché la varietà sia apprezzata anche per l’arredo d’interni.
Il colore
Nel ciclamino comune trovi una gamma vastissima di colori: dal bianco al rosso intenso, dal viola al fucsia. L’Illusia, invece, punta tutto sull’eleganza di una sola combinazione cromatica ben studiata. Il suo rosa tenue con centro più scuro non è monotono, ma raffinato, e gioca tutto sulla profondità del fiore piuttosto che sulla varietà dei toni.
È un colore che si adatta a contesti moderni e luminosi, ma anche a composizioni più classiche. E, cosa importante, mantiene la sua brillantezza nel tempo, senza sbiadire rapidamente come accade in alcune varietà più delicate.
Le origini e l’intento della varietà
Il ciclamino Illusia nasce da un lavoro di selezione recente, creato per rinnovare la fioritura tradizionale con un design completamente diverso. L’obiettivo era ottenere un fiore rivolto verso l’alto, visibile anche quando il vaso si guarda dall’alto, come avviene per la maggior parte delle piante da interno moderne.
È una varietà da esposizione, ma anche molto pratica: non si deforma con facilità, resiste meglio agli sbalzi termici e mantiene a lungo la forma compatta del fogliame.
Come riconoscerli a colpo d’occhio
Basta uno sguardo per distinguere un ciclamino classico da un Illusia. Se i fiori sono rivolti verso il basso, con i petali ripiegati, è un ciclamino tradizionale. Se invece i fiori sono diritti, aperti e con un centro evidente, si tratta dell’Illusia.
Anche il vaso aiuta: il classico è spesso venduto in formati più grandi e disomogenei, mentre l’Illusia è quasi sempre in vasi piccoli e compatti, tutti con fioritura uniforme.
Una piccola novità nel mondo dei ciclamini
Il ciclamino classico è il simbolo dell’autunno e dell’inverno: elegante, discreto, con petali che si piegano all’indietro come ali in volo. L’Illusia, invece, è una rivisitazione moderna: un fiore che si mostra, una pianta che cresce dritta e fiorisce in modo ordinato e duraturo.
Non è solo una questione estetica, ma un nuovo modo di concepire questa specie: più compatta, stabile e scenografica, pensata per i vasi d’appartamento e le composizioni da esterno che vogliono distinguersi.